Galleria Nazionale delle Marche
La culla del Rinascimento urbinate

Ospitata nel mirabile Palazzo Ducale di Urbino, la Galleria Nazionale è una delle raccolte d’arte di maggior spicco in Italia grazie agli immensi capolavori contenuti al suo interno. Personaggio centrale nella storia del Palazzo Ducale che ospita la Galleria è Federico da Montefeltro, che fece edificare il Palazzo a celebrazione della sua gloria e della sua casata, in qualità di uomo guida del Rinascimento; colui che coniugava l’uso delle armi con l’abilità politica. Urbino, che Baldassarre Castiglione definisce una città “in forma di Palazzo”, con i Montefeltro divenne in pochi decenni uno dei fari del Rinascimento italiano.
Il Palazzo Ducale è un vero e proprio museo di se stesso, non solo per l’equilibrio tra l’architettura rinascimentale e le raffinate decorazioni, ma anche per la sua struttura funzionale, nella quale viene a combinarsi l’attività dell’ingegnere e architetto militare del Duca, il senese Francesco di Giorgio Martini. Tra le importanti collezioni ospitate dalla Galleria situata all’interno meritano menzione d’onore quella relativa alle opere di Piero della Francesca, i lavori di Raffaello – del primo Cinquecento – e di Federico Barocci – del primo Seicento. (Marta Pangrazi)