Galleria degli Uffizi
La più bella “Pinacoteca Rinascimentale” Italiana

Voluti dal granduca Cosimo I dei Medici per accogliere gli uffici e gli archivi di stato, egli affidò l’incarico della realizzazione a una persona di sua fiducia, il suo amico Vasari. I lavori della costruzione degli Uffizi ebbero inizio nel 1560 e furono completati dall’architetto Buontalenti. L’esistenza degli Uffizi, però, è da ricollegare ad una donna, Anna Maria Ludovica de’ Medici, la vedova dell’Elettore Palatino e sorella di Gian Gastone de’ Medici. Le opere conservate in questo pregevole sito museale coprono un arco temporale che va dal XIII al XVIII secolo, e l’estasi dei sensi è completa tra sculture, arazzi, arredi, e opere quali la Madonna Rucellai di Duccio, l’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano, la Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, i Ritratti dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca, la Primavera e la Venere di Botticelli. Nel 1565 il Vasari vi fece costruire il Corridoio, per collegare gli uffizi con Palazzo Pitti, decorando le pareti con opere di Guido Reni, dei Carracci e di alcuni artisti stranieri. (Marta Pangrazi)
Info: www.uffizi.firenze.it