Galleria Borghese
La nascita dell'età dell'oro

Situata all’interno della Villa Borghese Pinciana, la Galleria sorse all’inizio del XVII secolo con l’ascesa al soglio pontificio di Camillo ( Paolo V ). A partire dal 1770 la Villa fu soggetta ad un radicale rinnovamento dell’apparato decorativo. Attualmente all’interno della villa, oltre alla Galleria, è presente anche una splendida Pinacoteca. La Galleria Borghese – al cui interno è possibile, oltre ad ammirare alcuni tra i più importanti capolavori d’arte, ascoltare musica e consultare libri – ospita sculture, bassorilievi, mosaici antichi, dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo tra i più importanti al mondo la cui collezione fu iniziata dal cardinale Scipione Borghese agli inizi del XVII secolo. Qui sono conservati capolavori come la Venere Vincitrice di Antonio Canova e molte altre opere di Antonello da Messina, Raffaello, Tiziano, Giovanni Bellini, Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini. (Marta Pangrazi)
Info: www.galleriaborghese.it