Fra parole e musica
Gli appuntamenti del Circolo dei Lettori

Sabato 25 e domenica 26 gennaio, il programma del Circolo dei Lettori di Torino permetterà di assistere ad alcuni eventi all’insegna della musica e della cultura. Per rendere omaggio al genio di Mozart, saranno organizzati dei concerti in giro per la città a cui seguirà il reading sui testi di Laura Mancinelli, autrice di Fantasma di Mozart, Amadé. Mozart a Torino e Notte con Mozart. Nel pomeriggio, un itinerario a piedi svelerà la Torino barocca e mozartiana, tra segreti e luoghi culto che hanno ospitato il compositore austriaco. La passeggiata inizia dagli appartamenti barocchi di Palazzo Carignano, fino all’ingresso della Cappella dei Mercanti, per terminare con la merenda sinoira della tradizione piemontese di Barney’s a Palazzo Graneri della Roccia. Gli appuntamenti del 25 gennaio si concluderanno con la presentazione del libro di Alessandra Ballerini, nota avvocatessa dei diritti umani per l’immigrazione. Con una prefazione di Erri De Luca e una postfazione di Fabio Geda, patrocinato da Amnesty International, il suo libro, La vita ti sia lieve è il racconto delle storie dei migranti e di quelle donne e quegli uomini giusti che hanno teso loro una mano, come nell’ultima tragedia a largo di Lampedusa. In serata, dalle ore 21, lo spettacolo La memoria non è mai cimitero. I meccanismi della Shoah nella storia dell’uomo, testo teatrale e accompagnamento musicale incentrati sullo sterminio degli ebrei. Domenica 26, il giornalista di Servizio pubblico Marco Travaglio racconta lati nascosti di Giorgio Napolitano, capo dello Stato di Emergenza. Lontana dai canoni classici della biografia, VIVA IL RE! è una controstoria, con pensieri, parole, opere e omissioni del primo presidente della Repubblica che ha concesso il bis. Interverranno Gustavo Zagrebelsky e Massimo Gramellini.