Notizie dal mondo della cultura

News

Cerca altre news
Di Sosta in Sosta

Firenze prima di Arnolfo

La mappa degli edifici religiosi

Santa Maria del Fiore | Firenze | 03/06/2014
Firenze prima di Arnolfo

Alla scoperta di venti edifici religiosi che Firenze custodisce e che risalgono all’XI, XII e XIII secolo. Periodo che precede l’opera di Arnolfo, il grande scultore, architetto e urbanista italiano che impresse il suo stile soprattutto a Roma e a Firenze. Nel capoluogo toscano, sua è la facciata di Santa Maria del Fiore dove, presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera, si concluderà il ciclo di conferenze “Firenze prima di Arnolfo” con la presentazione del lavoro del famoso illustratore Massimo Tosi. Una ricostruzione grafica della mappa di quei monumenti religiosi ancora testimoniati nel tessuto urbano della città odierna. L’appuntamento rappresenterà l’occasione di intraprendere un vero e proprio itinerario seguendo la mappa illustrata scaricabile dal 3 giugno dal sito dell’Opera di Santa Maria del Fiore (http://operaduomo.firenze.it/). L’itinerario inizia dalla Badia e comprende San Proloco, Santa Margherita, San Simone, San Jacopo tra i Fossi, San Remigio, San Martino al Vescovo, San Pier Scheraggio, San Niccolò, San Giorgio alla Costa, Santa Felicita, San Jacopo Soprarno, Santa Maria Sopra Porta, Santo Stefano al Ponte, Cripta di Santa Trinita, San Salvatore al Vescovo, Santa Maria Maggiore, Santissimi Apostoli, San Lorenzo e infine Santa Reparata. A disposizione di tutti, un aspetto meno conosciuto, ma pur sempre affascinante di Firenze.