Eremo di Santa Maria Giacobbe
Fuori dal tempo

Nel meraviglioso scenario della valle del Menotre, uno dei più incantevoli angoli di Umbria, in un territorio di straordinaria importanza geologica da cui emergono perle come il fenomeno carsico ipogeo della Grotta di Pale, la Grotta del laghetto e la Cascata di Pale, si trova l’Eremo di santa Maria Giacobbe. Incastonato tra le rocce del Monte Pale al punto da sembrarne parte integrante e costruito intorno al XIII sec., è dedicato al culto di Maria Jacobi che, secondo la tradizione cristiana, si sarebbe ritirata qui dopo aver assistito alla Passione di Cristo. Diversamente da altri luoghi affini, quest’eremo ospita numerosi affreschi di valore, tra cui una Morte della Vergine di Cola di Petrucciolo.