Duino, il castello della poesia
Festa della letteratura e della poesia

Per il decimo anno consecutivo, la splendida location del castello di Duino, posto su di uno sperone roccioso a precipizio sul mare, accoglie il Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino (TS). Negli anni, si contano 10.000 giovani poeti intervenuti e un totale di 90 Paesi dei quattro continenti coinvolti nell’iniziativa. A rendere imperdibile la festa della letteratura, non vi è soltanto il richiamo del castello, dimora nei secoli di personalità illustri come Dante, Johann Strauss, Gabriele D’Annunzio, Mark Twain, Franz Liszt, Paul Valéry e il poeta Rainer Maria Rilke, ma anche la rinomanza a carattere internazionale che ha assunto e che le è valso il riconoscimento della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Il 23 marzo il Presidente della repubblica premierà il vincitore con la medaglia nell’ambito della cerimonia di premiazione. Come ogni anno, il testimonial del Concorso è un personaggio del panorama culturale internazionale. A intervenire quest’anno sarà il poeta Davide Rondoni, che, insieme allo scrittore, giornalista e critico letterario Paolo di Paolo, finalista del Premio Strega 2013 e vincitore del Premio Salerno Libro d’Europa e del Premio Fiesole con “Mandami a dire”, nonché finalista nel 2003 del Campiello Giovani, e la scrittrice e poetessa Michela Monferrini, past winner del concorso “Castello di Duino” e finalista del Campiello Giovani 2008 e Calvino 2012, potrà discutere con i giovani poeti. A fare da corollario alla premiazione del concorso anche quest’anno ci saranno molte iniziative collaterali: dal 18 al 23 marzo, Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’Unesco, Duino si trasformerà in un grande laboratorio poetico-letterario.