Notizie dal mondo della cultura

News

Cerca altre news
Di Sosta in Sosta

Dart Human Fener

Long time ago, in a galaxy far, far away....

Pow Gallery | Torino | 08/12/2012 - 22/12/2012

Da un’idea della B52Communication, sarà la Pow Gallery di Torino, con il patrocinio della Regione Piemonte, a presentare per la prima volta in Europa, dopo le mostre di Los Angeles e Tokyo, “Dart Human Fener”, una rassegna artistica interamente dedicata a Lord Fener, il protagonista malvagio della saga cinematografica Star Wars – Guerre Stellari, a 35 anni dalla sua prima uscita in America, nel 1977. I dodici artisti scelti provengono dal panorama internazionale, si va dalla tape art di No Curves al pop surrealismo di Angelo Barile passando dai fumetti di Barbara Zucchi. Incontreremo poi le opere figurative della milanese Valeria Perversi e dello street Raptuz, del concettuale Daniele Alonge, del torinese Mach 505-Truly Design e dell’illustratore Akab e del fotografo Mario Gamba. A chiudere le fila il newyorkese Thomas Bee, l’architetto italo-scozzese Ick e, per la prima volta in Italia, l’ateniese Olimpia Penindadio. Ma i protagonisti di questa mostra evento non saranno solo le opere dei dodici artisti, dalle 16,30 dell’8 dicembre, infatti, alcuni figuranti faranno un ingresso trionfante su piazza Castello uscendo da uno dei simboli storici di Torino, Palazzo Madama, e per alcuni minuti i torinesi, alle prese con il primo shopping natalizio, potranno incontrare Lord Fener in persona. Prima di proseguire nella parata che li condurrà negli spazi della Pow Gallery per il vernissage, il pubblico sarà ancora una volta trasportato in un mondo fantastico e alcuni allievi dalla Ludosport LSCA, Lightsaber Combat Academy, la prima scuola in Italia di scherma con la spada laser, si esibiranno in una dimostrazione di combattimento con questa tecnica che prende i natali dai Sette Stili di combattimento Jedi, ispirati alla saga di Star Wars, codificati con il contributo di Maestri provenienti da diverse discipline marziali e schermistiche. Le opere resteranno in mostra alla Pow Gallery dall’8 al 22 dicembre e dall’8 al 26 gennaio 2013.

 

Info:

http://www.powgallery.com

http://www.b52c.com