Cupola di Santa Maria del Fiore
Protettrice del popolo di Toscana
Piazza del Duomo - 50123 Firenze

“Erta sopra e’ cieli, ampla da coprire con la sua ombra tutti è’ popoli toscani”. Così Leon Battista Alberti descrive la cupola di Santa Maria del Fiore, costruita dal Brunelleschi fra il 1418 e il 1434.
La lanterna, progettata dallo stesso artista, fu completata dopo la sua morte, nel 1466.
La scala che permette di accedere al ballatoio, da cui si possono ammirare l’interno della cattedrale e l’imponente struttura architettonica della cupola, è composta da 463 gradini. Dalla terrazza panoramica è possibile ammirare un meraviglioso panorama della città di Firenze.