Convento di San Bonaventura a Bosco ai Frati
Antico ritiro cenobitico

Giovanni di Bicci de’ Medici ne assunse il padronato nel 1411, mentre Cosimo il Vecchio fu il committente del corposo intervento di ampliamento e ristrutturazione, attribuito a Michelozzo. Proprio lui provvide a riempire, dagli anni Venti, il complesso francescano di arredi e opere contraddistinte dallo stemma mediceo, fece ricostruire gli scranni del coro, in legno, procurò messali, antifonari e oggetti liturgici di ogni tipo e fece installare sull’altare maggiore una Madonna col Bambino di Beato Angelico, oggi situata nel museo San Marco a Firenze. Tuttavia, nella sala a lui intitolata vi è un Crocifisso attribuito all’ultimo periodo dell’attività artistica di Donatello.
Tel. 055.848111