Convento di Brogliano
Un importante eremo francescano

Eretto come romitorio nel 1270 dagli abitanti di Colfiorito – per questo l’arco della porta reca l’insegna di Foligno pur essendo in territorio di Camerino -, da questo monastero francescano nel 1386 nacque l’importante riforma francescana degli “Zoccolanti”, così chiamata poiché i frati del monastero calzavano zoccoli di legno per proteggersi dai serpenti. La riforma degli Zoccolanti ebbe inizio dal beato Paoluccio Trinci, da Giovanni de Valle e fra Gentile da Spoleto. Gli ultimi due sembrano essere sepolti qui, nella chiesa conventuale. Di quest’eremo divenuto convento si conservano ancora oggi le imponenti mura e l’arco gotico del portale della chiesa. I frati francescani “riformati” che lo abitavano, circa sette o otto, conducevano una vita di rigoroso silenzio ed estrema povertà. Soppresso in epoca napoleonica e, successivamente, con l’Unità d’Italia, oggi è nuovamente abitato da una comunità di frati Francescani Minori.