Città della Pieve
La città del Perugino

Fondata su un antico insediamento etrusco ai confini con la toscana, deve il suo primo assetto urbanistico allo sviluppo della pieve dei santi Protasio e Gervasio, in pieno Medioevo. Tuttavia l’odierno borgo conserva una configurazione architettonica tipicamente rinascimentale, come dimostra l’eleganza dei palazzi, costruiti in mattoni a vista con portoni e finestre in legno chiaro. Città della Pieve è anche la città natale di Pietro di Cristoforo Vannucci, meglio noto come Il Perugino, celebre pittore che qui ha lasciato testimonianze come L’adorazione dei Magi presso l’oratorio di Santa maria dei Bianchi, la Vergine in gloria e Santi Gervasio, Pietro, Paolo e Protasio e il Battesimo di Cristo all’interno del duomo, la Deposizione dalla Croce nella chiesa dei Serviti e i Santi Paolo Eremita, Antonio Abate e Marcello nella chiesa di San Pietro.