Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Chiesa di Santa Maria dello Spasimo

Musica e suggestioni sotto le stelle

Via Dello Spasimo 13 - 90100  Palermo
Santa Maria dello Spasimo

Una passeggiata per le via della Kalsa, uno dei quartieri più antichi e caratteristici della città di Palermo, non può escludere la visita alla chiesa di Santa Maria dello Spasimo. I lavori per la costruzione della chiesa, voluta dal giureconsulto Giacomo Basilicò, che lasciò ai padri di Monte Olivo il terreno per farla edificare, furono iniziati nel 1509, ma non giunsero mai a compimento. A causa dell’invasione dei Turchi, infatti, tutte le risorse furono incentrate nel consolidamento dei sistemi di difesa della città, con la costruzione di cinta murarie e fossati. La chiesa ebbe un suo momento di grande gloria quando venne esposto il quadro di Raffaello Sanzio, raffigurante la Madonna nel momento più acuto del suo dolore, accanto al Cristo che cade sotto il peso della croce. L’opera fu poi donata a Filippo V re di Spagna in cambio di favori e si trova oggi al Museo del Prado. Nel 1582, la chiesa diviene il primo teatro stabile in Italia, con rappresentazioni di spettacoli pubblici. L’epidemia di peste del secolo successivo ne rese necessario l’utilizzo come lazzaretto per gli ammalati. Fu poi adibita a granaio e a magazzino, fino a che non crollò la navata centrale che non fu più ricostruita. Venne utilizzata come ospizio per i poveri e nosocomio, il che portò al cambiamento anche radicale di alcune parti della struttura. Nel 1985, onde evitare che la poca parte restante del complesso originario venisse definitivamente perduta, i cittadini e la Pubblica Amministrazione iniziarono un’opera di recupero del sito. Nonostante le eleganti forme tardo-gotiche si intravedano solo in pochi elementi  rimasti integri, dopo le sue alterne fortune, la chiesa dello Spasimo è oggi uno dei monumenti più suggestivi della città. Ospita eventi culturali, come spettacoli e concerti di musica classica e jazz, che si possono godere, in estate, sotto una volta di stelle. (Claudia Marsala)

 

 

 Info: Tel. 091.6161486