Chiesa di Santa Maria del Casale
Tra Romanico e Gotico

Dell’originario religioso silenzio al giorno d’oggi non rimane nulla: la chiesa di Santa Maria del Casale di Brindisi, pregevole opera d’architettura di transizione tra romanico e gotico, è stata quasi accerchiata dall’aeroporto di Brindisi-Casale. Situata nei pressi della via Traiana, felice snodo commerciale tra Roma e l’Oriente, l’attuale chiesa è sorta tra la fine del XIII e i primi anni del XIV secolo sul luogo su cui si ergeva una cappella con icona mariana. Fatta edificare presumibilmente dal principe di Taranto Filippo I, dell’edificio resta memoria negli atti del processo ai Templari del Regno di Sicilia. La facciata presenta un particolare protiro pensile. Con pianta a croce latina, unica navata con volta a capriate e volta a crociera sull’abside, la chiesa offre un interno impreziosito da affreschi bizantini tra cui l’imponente Giudizio Universale della parete d’ingresso, l’Annunciazione, l’Albero della Croce, Madonna col Bambino, Cristo sul trono. La Chiesa di Santa Maria del Casale è stata dichiarata monumento nazionale nel 1875. (Rossella Gaudenzi)