Chiesa di San Pietro in Villore
Una preziosa testimonianza

Le prime testimonianze della chiesa risalgono al 714, anno della controversia tra la Chiesa aretina e quella senese. La costruzione ha conservato ottimamente i caratteri romanici della sua fondazione, e sulla facciata sono ben visibili le colonnine che un tempo delimitavano probabilmente un portico, poi inglobato nella costruzione. La struttura della chiesa presenta una pianta di forma rettangolare a una sola navata, con abside semicircolare e una cripta splendidamente conservata, priva di rimaneggiamenti posteriori e dallo schema architettonico di grande chiarezza. La cripta costituisce una delle testimonianze architettoniche più pregevoli dell’intera zona delle Crete senesi.