Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Chiesa di San Francesco d’Assisi

Tra sacro e profano

Piazza San Francesco d'Assisi - 90133  Palermo
Chiesa di San Francesco d’Assisi

Situata nell’omonima piazza, la chiesa è uno splendido esempio di arte gotica, nonostante tante siano state le modifiche avvenute nei secoli, a partire dal 1260, probabile anno d’inizio della sua costruzione. Tra il XIV e XV secolo vennero eretti i portali e numerose cappelle in stile gotico e rinascimentale. L’impianto generale della facciata, le bifore delle navate laterali e le volte a crociera all’interno sono gli originali elementi gotici, mentre molte modifiche, tutte di notevole interesse storico e artistico, sono ravvisabili all’interno. In particolare la Cappella Mastrantonio (1468-1469), frutto della collaborazione di Francesco Laurana e Pietro de Bonitate, che irrompe con le prime forme del Rinascimento siciliano, in un clima ancora tardo gotico. Molte le opere dei due fratelli Gagini, Antonello e Domenico, che hanno lavorato a Palermo tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, autori di altorilievi e monumenti, tra cui un San Giorgio che uccide il drago e unaMadonna del Soccorso. A Pietro Novelli sono state affidate le decorazioni delle volte con stucchi e affreschi, risalenti al XVII secolo. Il 5 marzo del 1823 l’edificio venne gravemente danneggiato dal terremoto, per cui furono necessari lavori di recupero che le diedero un’impronta neoclassica. La navata centrale è coperta dal soffitto a capriate realizzato dopo i restauri del XX secolo.

Uscendo, è impossibile non notare la bella facciata Liberty dell’Antica Focacceria San Francesco (link), che si trova immediatamente di fronte la Chiesa. Per chi volesse un gustoso spuntino di panelle e crocchè, quello è decisamente il posto giusto. (Claudia Marsala)


 orari visite da lunedì a venerdì 09:00-17:00 sabato 09:00-11:00


Tel. 091.6162819 / 091.582370