Chiesa di San Domenico
La chiesa degli Illustri

Dopo la cattedrale, la chiesa di San Domenico è la più nota per importanza ed estensione. La sua costruzione iniziò ad opera dei frati domenicani nel 1217, ma l’impianto originale fu modificato da aggiunte e rivisitazioni avvenute nel 1458 e nel 1640. Rappresenta uno degli esempi del barocco siciliano, che si può ammirare negli stucchi e nelle statue della facciata, costruita solo più tardi, intorno al 1726. L’interno è a croce latina, con tre navate e annesse cappelle laterali separate da colonne e archi a tutto sesto. A partire dalla seconda metà del 1800, la chiesa divenne il pantheon dei palermitani illustri: uomini della cultura, artisti, esponenti della politica palermitana, presero l’abitudine di farsi seppellire al suo interno. La chiesa gode di una posizione centralissima, essendo inserita nell’omonima piazza, che a sua volta si affaccia su via Roma, una delle arterie principali del centro storico di Palermo.(Claudia Marsala)
Orari visita da lunedì a venerdì 09:00-11:00 sabato e domenica 17:00-19:00
Tel. 091.329588