Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Chiesa del Santissimo Salvatore

Barocco a tutto tondo

Via Vittorio Emanuele, 395 - 90134  Palermo
Chiesa del Santissimo Salvatore

Costruita nel 1528 sulle rovine dell’originaria chiesa normanna, questa chiesa assunse forme decisamente barocche grazie all’intervento dell’architetto Paolo Amato, il quale, nel 1704, adottò il modello di una pianta centrale dodecagonale con cupola ellittica. Le sedie sono disposte a semicerchio intorno all’altare, interamente decorato come le cappelle quadrate e gli altari incassati lungo le diagonali, con marmi policromi, stucchi e affreschi. Le suore brasiliane del monastero annesso alla chiesa vollero farne uno dei luoghi di culto più sontuosi della città. Di notevole interesse artistico sono gli affreschi del cupolino che chiude il cappellone maggiore, attribuiti a Filippo Tancredi, e quelli che decorano il vestibolo d’ingresso e la volta, opera del noto artista palermitano Vito D’Anna. La maggiore celebrità di questo luogo, comunque, deriva dalla leggenda secondo la quale Costanza d’Altavilla, futura madre del grande imperatore Federico II, vi trascorse un periodo da badessa del convento. (Claudia Marsala)


Orario visite: da lunedì a domenica 09:30-12:30 / 15:30-17:00 martedì chiuso.


Tel. 091.323392