Il Turismo Culturale è una piattaforma editoriale indipendente fondata nel 2006, che raccoglie attorno a sé alcune delle firme più prestigiose del giornalismo e del reportage di viaggio, nonché esperti dell’editoria di carattere archeologico, letterario, scientifico, enogastronomico e storico-artistico. La redazione de Il Turismo Culturale opera secondo un ‘Codice Etico e una Carta dei Valori’ e in collaborazione con il movimento Civitates, al fine di raccontare, promuovere e valorizzare l’Italia buona, bella e giusta.
Le Guide de Il Turismo Culturale
Collana di guide turistiche di alta qualità e da collezione, con una stampa e una rilegatura di pregio, dedicate alla cultura, alla storia, al patrimonio artistico, all’artigianato, al folklore, al paesaggio e alle specialità enogastronomiche di borghi, territori e comunità locali italiane. Ogni volume è costruito attorno a un nuovo modello di storytelling civico e contiene approfondimenti, interviste e testimonianze raccolte direttamente dalla nostra redazione.
Webzine dedicata agli eventi culturali organizzati in Italia e database dei “Di Sosta in Sosta”, ovvero luoghi del ristoro, del benessere e dell’accoglienza, ma anche botteghe artigianali, produttori agroalimentari e aziende vitivinicole selezionati dalla redazione in quanto eccellenze del territorio. Il web ospita anche uno shop e una tv.
Tessera attraverso la quale si può accedere a convenzioni con ristoratori, produttori agroalimentari, musei, eventi e luoghi della cultura selezionati sul territorio nazionale per qualità e virtuosismo civico.
Canale multimediale con servizi video, reportage, e interviste dedicate ai grandi protagonisti del mondo della cultura, della storia, dell’arte, dell’enogastronomia e dell’artigianato.
Social magazine che conta circa 104.000 followers, pensato per i lettori più curiosi, per quanti vogliono immergersi nei saperi e nei sapori di un territorio, alla scoperta delle sue tradizioni e dei suoi tesori artistici e paesaggistici. Il Turismo Culturale Social propone spunti di viaggio in occasione di eventi culturali, itinerari turistici inediti tra borghi, musei e parchi, ristoranti e luoghi dell’ospitalità, cantine e botteghe artigianali, con la voglia di raccontare i personaggi, gli aneddoti e la passione che si nascondono tra le pieghe della loro storia.