Uno spettacolo unico al mondo quello che si ripete ogni anno dal 1475 nello splendido Duomo di Firenze: il passaggio del sole nello gnomone, lo strumento astronomico progettato per misurare la posizione del Sole in cielo.
Alla scoperta di venti edifici religiosi che Firenze custodisce e che risalgono all’XI, XII e XIII secolo. Periodo che precede l’opera di Arnolfo, scultore, architetto e urbanista italiano che impresse il suo stile soprattutto a Roma e a Firenze.
XIII, XVI e XXI secolo, miti e storie di tre epoche distanti e differenti sui quali si indaga attraverso riflessioni e ragionamenti con ombre del passato, tra cui il poeta fiorentino Guido Cavalcanti e l’allegoria dell’Armonia.
Per il decimo anno torna a Firenze ARTOUR-O il MUST che si preannuncia ricco di presenze molto significative, e per la prima volta, duplica le sedi principali.
Domenica 8 settembre, una passeggiata sulle Terrazze del Duomo, eccezionalmente aperte al pubblico, sarà l’occasione ideale per ammirare la veduta di Firenze da trentadue metri d’altezza.
In esclusiva italiana, il soprano Stella Roden e il clarinettista James Gai della University of Central Missouri offriranno una selezione di musiche di Dvořák, Puccini, Schubert e Verdi accompagnati dal pianista Cristiano Manzoni.
Il 27 maggio, nel ventesimo anniversario dell’atto dinamitardo del 1993, l’Accademia dei Georgofili organizza una serie di manifestazioni per non dimenticare.
Percorsi alla ricerca di collezioni botaniche e opere d’arte scultoree, grotte e giochi d’acqua che il Giardino di Boboli custodisce.
L’artigianato fiorentino è il grande protagonista del primo weekend di aprile, con il laboratori artigianali aperti al pubblico in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, aperte da uno speciale aperitivo inaugurale organizzato da OmA e ideate dall’Institut National des Métiers d’Art (INMA) di Parigi.
Al Teatro Cantiere Florida e al Cinema Odeon di Firenze è in programma “Antonio Tabucchi – Dialoghi inquieti”, una tre giorni dedicata allo scrittore toscano a un anno dalla scomparsa.
Dal 9 marzo, alla Stazione Leopolda di Firenze, torna Taste, il salone organizzato dal gastronauta Davide Paolini e dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle.
Si terrà a Villa La Vedetta e nel centro di Firenze la nuova edizione di ARTOUR-O il MUST, il singolare evento che mira a contestualizzare le opere d’arte “in casa”.
La Cooperativa Archeologia organizza, nel pomeriggio del 28 dicembre, una visita guidata alla sezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Con Florence 2012, la Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali organizzata dalla Fondazione Florens, Firenze diventa laboratorio internazionale di economia e cultura.
Dal 3 al 18 novembre 2012 torna la Biennale Enogastronomica Fiorentina con un calendario ricco di eventi, spettacoli, incontri, itinerari del gusto, mercati, degustazioni.
Da martedì 19 giugno 2012 saranno ufficialmente aperte al pubblico altre nove sale espositive, situate al primo piano dell’edificio del Vasari e allestite a cura del Polo Museale Fiorentino.
E-mail: *