A quarantacinque anni dal colpo di stato cileno che cambiò per sempre la storia dell’America Latina e del mondo intero, il Festival Internazionale…
Fondazione Cineteca Italiana partecipa alla prima edizione di Milano MovieWeek con un programma che si articola in tre sezioni: Luigi Pirandello e il…
Sedici comuni dell’hinterland milanese coinvolti in un progetto che mira a valorizzare e promuovere le identità e le risorse di un’area dall’alto potenziale culturale, turistico ed economico.
Torna in scena “Bio in Tavola”: la rassegna enogastronomica dedicata alle eccellenze del biologico che celebra quest’anno la sua quinta edizione.
Fino al 31 marzo, si potrà prender parte alla mostra gioco Scatole, dove i protagonisti sono i contenitori, che da sempre nell’immaginario comune, non solo dei bambini, servono a nascondere, a scoprire, a riempire…
Il mercatino di Natale 2013, organizzato dall’Associazione “Amici del Museo d’Arte e Scienza”, inaugurerà il 29 novembre nelle splendide sale dello stesso Museo e sarà attivo sino al 13 dicembre.
Triennale Design Museum e Nomos Edizioni presentano la riedizione del celebre volume Stripsody, pubblicato nel 1966 in occasione del felice incontro artistico tra Cathy Berberian, Eugenio Carmi e Umberto Eco.
Domenica 29 settembre, da mezzogiorno a mezzanotte, apre le porte al Garage Milano il Lekker Market: market, cooking show, workshop per i più piccoli, live music, djset, performance.
Durante la settimana della moda donna a Milano – dal 19 fino al 24 settembre 2013 – Cinema à porter proporrà una rassegna tematica sullo stretto connubio tra moda e pellicola.
Presso Spazio Oberdan, dall’1 al 17 luglio, Fondazione Cineteca Italiana propone Alfred Hitchcock in otto capolavori in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Fondazione Cariplo racconta i risultati del progetto dei Distretti culturali nel corso di un grande convegno in programma alla Triennale di Milano.
Presso la Sala Alda Merini – Spazio Oberdan della Provincia di Milano, dal 21 maggio al 1 giugno Fondazione Cineteca Italiana presenta Fiamme di Gadda. A spasso con l’ingegnere, un bellissimo documentario dedicato a Carlo Emilio Gadda.
Il Teatro Agorà della Triennale di Milano ospita i grandi protagonisti della fotografia italiana, che a cadenza quindicinale, fino al 27 giugno, terranno gli incontri.
Al via la terza edizione di “Tra Arte e Cinema”, rassegna di film sull’arte contemporanea nata dalla collaborazione tra Fondazione Cineteca Italiana, Accademia di Belle Arti di Brera e Lo schermo dell’arte Film Festival.
La XVIII edizione di Orticola, mostra mercato di fiori e piante, va in scena, come da tradizione, ai giardini pubblici Indro Montanelli di Milano.
Ancora una volta l’organizzazione senza fini di lucro Cam To Me propone un interessante momento culturale: la visita guidata al Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Il MIC – Museo Interattivo del Cinema – presenta la rassegna cinematografica Viva l’Italia, l’Italia liberata. Quindici film racconteranno la storia dell’Italia e della liberazione dal nazifascismo.
Il 23 aprile verrà inaugurato il nuovo progetto di Bros: l’artista milanese è intervenuto pittoricamente sulle facciate di 400 metri quadrati di un edificio nato come sede di alloggi per gli operai di un cantiere.
Dal 23 marzo al 4 aprile 2013, Fondazione Cineteca Italiana propone in tenitura Yoyo, il capolavoro di Pierre Etaix, recentemente restaurato e distribuito nei cinema francesi.
Fondazione Cineteca Italiana propone una rassegna cinematografica dedicata a un’ icona del Novecento, Bob Dylan, ammirato in una veste completamente inedita attraverso documentari, film-concerto e film di finzione.
La Fondazione Cineteca Italiana e il Comune di Milano presentano “Milano per Mariangela Melato, il cinema, il teatro e la musica”, una serie di appuntamenti dedicati alla straordinaria artista recentemente scomparsa.
Il 26 febbraio la storica dell’arte Anna Torterolo introdurrà il pubblico alla mostra “Modigliani e gli artisti di Montparnasse” che si terrà a Milano, al Palazzo Reale, nel prossimo marzo.
Dal 28 febbraio all’1 marzo sono in programma, all’Università Cattolica di Milano, le giornate di studio “Fare la Storia dell’Arte oggi” organizzate dalla Consulta Universitaria Nazionale di Storia dell’Arte.
Lo champagne della celebre Maison Krug, il primo ristorante effimero italiano, la Diamond Tower di Milano e i mirabolanti piatti dello chef stellato Enrico Bartolini per un’autentica esperienza multisensoriale.
Fra le diverse iniziative culturali, la Cam to Me Onlus di Milano propone, sabato 9 febbraio, una visita guidata alla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, la Cappella Sistina lombarda.
Al Mondadori Multicenter di Milano torna Cristallo di Rocca, l’evento organizzato dall’associazione Notturno: Ensemble Notturno, fiabe musicali con voce narrante e le straordinarie opere di Shuhei Matsuyama.
Alla Mediateca Santa Teresa di Milano, in occasione della mostra dedicata all’imperatore Costantino, il professor Franco Sanna proporrà una lettura multimediale in lingua latina di poesie del IV secolo.
Per il ciclo “I Giovedì al Museo del Risorgimento” a Palazzo Moriggia va in scena il recital natalizio per pianoforte a quattro mani con Carlo Balzaretti e Kuniko Kumagai.
Il Museo della Permanente di Milano vedrà l’artista italo-svizzera Ciriaca+Erre protagonista di una performance di grande suggestione e dal grande significato concettuale.
Tre giorni di festa dedicati al libro e alla lettura, centinaia di eventi, tra incontri con gli autori, presentazioni di libri, conferenze, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari.
HangarBicocca presenta “On Space Time Foam” di Tomás Saraceno, una struttura fluttuante costituita da tre livelli di pellicole trasparenti praticabile dal pubblico e ispirata dalla conformazione cubica dello spazio espositivo.
8 Ties, otto cravatte. Nelle sale del Palazzo Morando di Milano Miguel Chevalier rilegge artisticamente la nuova collezione di cravatte di Hermès.
Tredici film, una grande retrospettiva dedicata al cineasta canadese David Cronenberg e al suo mondo visionario.
Rassegna d’autore – I film scelti da Wilfredo Prieto è il primo appuntamento di HB Public dedicato ai film scelti dagli artisti di HangarBicocca.
Direttamente da Broadway arriva in Italia il Musical evento della prossima stagione, “Priscilla La Regina del Deserto”.
E-mail: *