La città di Pompei ha concesso la cittadinanza onoraria al giornalista e divulgatore Alberto Angela, ambasciatore per eccellenza della città di…
A Martinengo (BG), per due weekend consecutivi – sabato 6 e domenica 7 ottobre e a seguire sabato 13 e domenica 14 ottobre – va in scena la rassegna…
Gallo Rosso, per la diciottesima edizione della Festa del Ringraziamento, che si terrà in Piazza Walther a Bolzano sabato 13 ottobre dalle 8.30,…
Si ape la stagione degli eventi autunnali sull’Alpe Cimbra: un escursione in mountain bike tra un letto di foglie, un trekking per arrivare nei…
Domenica 16 settembre a Villa Welsperg, sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, tra Primiero e San Martino di Castrozza, 1.030 m, si…
Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Sibari, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, propone, domenica 23 settembre 2018, l’evento…
Domenica 30 settembre si rinnova l’appuntamento con i ‘Picnic Musicali’: un’esperienza promossa da ‘Tolfa Jazz’ e che mette in luce i vari aspetti…
Tutto pronto per il Festival d’Autunno al Ciocco, il weekend a base di buon cibo e prodotti artigianali e tessili dedicato alla stagione autunnale,…
I decori in legno e stucco realizzati in occasione delle esequie di Francesco I d’Este nel 1659 saranno di nuovo fruibili grazie al progetto “SOGNO O…
Il Teatro Comunale di Monfalcone, la cui attività è curata dall’Unità Operativa Attività Teatrali ed Espositive del Comune di Monfalcone, propone…
Le eccellenze vitivinicole del territorio torinese incontrano i portici e le gallerie di Torino: arricchisce l’offerta di Vendemmia a Torino,…
Nuovo appuntamento per “L’Estate in Biblioteca – il cinema legge il mondo”, la rassegna di lungometraggi e cortometraggi in programma fino al 27…
A quarantacinque anni dal colpo di stato cileno che cambiò per sempre la storia dell’America Latina e del mondo intero, il Festival Internazionale…
Il Ciclamino sarà il protagonista indiscusso della terza edizione del Garden Festival d’Autunno promosso da AICG (Associazione Italiana Centri…
Fondazione Cineteca Italiana partecipa alla prima edizione di Milano MovieWeek con un programma che si articola in tre sezioni: Luigi Pirandello e il…
Moda, cultura e spettacolo: sono questi gli ingredienti del successo che “La grotta dei desideri” sta riscuotendo da dieci anni valorizzando il made in Italy e scoprendo nuovi talenti della moda.
Prosegua il Viaggio Lento di Biagio Accardi alla scoperta dei mercatini bio, della bioedilizia, dell’agricoltura e della lavorazione creativa. Tra musica, racconti e le meraviglie della Calabria.
I visitatori potranno godere non solo dello spettacolo di Castel Sant’Angelo di notte, ma anche degli eventi che saranno organizzati, tra concerti di musica classica e jazz.
A un anno dall’apertura del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, i dati che si sono potuti registrare sono sbalorditivi: più di mezzo milione di biglietti staccati per i visitatori.
Villa della Pergola ospita la più vasta collezione, unica in Europa, con 300 varietà diverse. Furono gli antichi proprietari inglesi che portarono il seme di questo fiore dall’Africa alla fine dell’Ottocento.
Scoprire paesaggi da sogno in sella alla bicicletta, in un viaggio attraverso l’autenticità: è questo lo scopo di “Se ci credi pedala”, bike tour poetico ideato da Domenico Boì.
Un ciclo già partito il 9 maggio, che si concluderà il 22 giugno sull’onda dei molti messaggi universali veicolati dai drammi classici. Uno su tutti, il pathei mathos, ovvero: la conoscenza deriva dalla sofferenza.
Una performance come metafora della vita. Una location d’eccezione. Un’artista, una chef, un banchetto, una tela tessuta da ricamatrici improvvisate. A Rebibbia si mettono in scena storie di vita.
Uno spettacolo unico al mondo quello che si ripete ogni anno dal 1475 nello splendido Duomo di Firenze: il passaggio del sole nello gnomone, lo strumento astronomico progettato per misurare la posizione del Sole in cielo.
Continua il Viaggio Lento in compagnia del cantastorie Biagio Accardi e dell’asinella Cometa. Il mese di giugno è dedicato alle Utopie Realizzabili, con un calendario di appuntamenti molto ricco.
Una serie di eventi di beneficenza per raccogliere fondi da destinare al recupero del Palco della Musica di Augusta, struttura in stile liberty antica di oltre un secolo ubicata all’interno dei giardini pubblici.
Alla scoperta di venti edifici religiosi che Firenze custodisce e che risalgono all’XI, XII e XIII secolo. Periodo che precede l’opera di Arnolfo, scultore, architetto e urbanista italiano che impresse il suo stile soprattutto a Roma e a Firenze.
Erotismo, solitudine, dolore, amore, un fiume di parole e musica che travolgerà gli spettatori affascinandoli con la irresistibile vita non solo lavorativa, ma anche di donna della Duras.
XIII, XVI e XXI secolo, miti e storie di tre epoche distanti e differenti sui quali si indaga attraverso riflessioni e ragionamenti con ombre del passato, tra cui il poeta fiorentino Guido Cavalcanti e l’allegoria dell’Armonia.
Eventi rivolti agli amanti della natura, delle passeggiate in bicicletta, della ricerca di nuove esperienze. Bike life è un modo grande compartecipazione tra corpo e anima per conoscere i paesaggi e viverli appieno…attraversandoli in bici.
Verrà celebrato il 50° anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi, a Grizzana, cittadina in cui l’artista bolognese riconobbe “il paesaggio più bello del mondo” rappresentandolo costantemente nei suoi quadri.
Una importante iniziativa dedicata a tutti, non solo agli esperti del settore: sabato 24 maggio verrà aperto al pubblico il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo.
Viaggio Lento è un’iniziativa che prende vita nel Parco Nazionale del Pollino e nasce dall’esigenza di rallentare i ritmi frenetici della vita, passeggiando insieme al cantastorie Biagio Accardi e alla sua asina Cometa Libera.
Inizierà il 4 maggio la serie di passeggiate ed escursionien plein air nei territori toscani della Valle dell’Albenga, della Valle del Fiora, del Monte Labbro e del Monte Amiata, con una guida specializzata al vostro fianco.
Una piattaforma on line che favorisce l’incontro, non solo virtuale, tra associazioni e imprese dei Beni Culturali con appassionati e turisti dell’archeologia. Questo è l’obiettivo che si pone il progetto Archeologi.org.
La visita dei Giardini mostrerà la ricchezza della lussureggiante flora: convivono in armonia vegetazione mediterranea e piante rare della flora esotica, insieme ad alcune collezioni botaniche.
Testimonianze in primo luogo fotografiche, che attestano i momenti cruciali dello scontro, ma anche documenti, periodici cartoline relativi al primo conflitto mondiale presentati nella conferenza alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Un esperimento che sta riscuotendo successo quello del Ristorante Sagapò, che dalla sua apertura sta puntando alla realizzazione di un polo culturale, luogo di ritrovo per artisti e intellettuali.
Al Relais La Collina, agriturismo immerso nei vigneti dei Colli Orientali e a pochi chilometri dalla storica città longobarda di Cividale del Friuli, nasce Convivio – Incontri di vini e di sensi.
Sedici comuni dell’hinterland milanese coinvolti in un progetto che mira a valorizzare e promuovere le identità e le risorse di un’area dall’alto potenziale culturale, turistico ed economico.
Dal 13 al 16 marzo, torna Libri come, la manifestazione dedicata all’importanza dei libri e della lettura, che nella quinta edizione focalizza l’attenzione su uno dei temi più discussi degli ultimi anni: il lavoro.
Torna in scena “Bio in Tavola”: la rassegna enogastronomica dedicata alle eccellenze del biologico che celebra quest’anno la sua quinta edizione.
Rassegnainsilenzio combina un grande interesse per lo spettacolo dal vivo alla pratica di alcune discipline o metodi, volti alla serenità dell’individuo. Il tutto, nel più religioso silenzio.
Per il decimo anno torna a Firenze ARTOUR-O il MUST che si preannuncia ricco di presenze molto significative, e per la prima volta, duplica le sedi principali.
Il Duomo di Siena riapre la sua “Porta del Cielo”. Dal primo marzo è possibile ammirare nuovamente la sommità dell’imponente fabbrica.
Un evento che vi permetterà di trascorrere una giornata intera con uno chef famoso, con la possibilità di accompagnarlo al mercato a far la spesa e carpire i segreti della preparazione di cibi succulenti.
Per la settima edizione della Giornata Nazionale delle Ferrovie dimenticate verranno rimessi in sesto molti chilometri di rete ferroviaria ormai in disuso per incentivare l’utilizzo dei binari dismessi.
Sei giornate di incontri, reading e workshop rivolti ai giovani. Con un premio letterario che valorizza i talenti internazionali e che festeggia la sua decima edizione con Davide Rondoni, Paolo di Paolo e Michela Monferrini.
Dal 15 al 23 febbraio, in occasione della XXV edizione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, le guide turistiche abilitate di tutte le città italiane forniranno un percorso gratuito
Fino al 31 marzo, si potrà prender parte alla mostra gioco Scatole, dove i protagonisti sono i contenitori, che da sempre nell’immaginario comune, non solo dei bambini, servono a nascondere, a scoprire, a riempire…
Tornano a essere visitabili i luoghi sotterranei custoditi dalla cementificazione di Piazza Navona. Dopo anni di restauri è stata riaperta al pubblico l’area archeologica dello Stadio di Domiziano
Sabato 25 e domenica 26 gennaio, il programma del Circolo dei Lettori di Torino permetterà di assistere ad alcuni eventi all’insegna della musica e della cultura.
In occasione dei festeggiamenti del Capodanno cinese, una delle feste più sentite in Cina, sarà celebrato anche al MAO di Torino l’arrivo del nuovo anno sotto il segno zodiacale del cavallo.
Quest’anno la stagione di teatro e danza Dinamiche Teatrali proporrà spettacoli in linea con le loro scelte culturali e artistiche, che si protrarranno da gennaio a maggio 2014.
Tante le personalità che interverranno al primo appuntamento dell’anno organizzato da Farm Cultural Park, che, come sempre, propone momenti di riflessione attraverso opere e installazioni di arte contemporanea.
Dopo il successo della prima edizione di giugno 2013, a grande richiesta torna l’appuntamento con Robe dell’altro mondo, dove barattare aneddoti ed esperienze: uno scambio tra lettori, una sfida tra viaggiatori!
Prestando fede all’acronimo – Ricerche Artistiche Metropolitane – RAM Padova indaga sulle diverse forme d’arte attraverso mostre, performance, proiezioni, incontri e giornate di studio, workshop, percorsi didattici.
Il 2014 della Fondazione Pietà de’ Turchini – Centro di Musica Antica si apre nel segno di Mozart, con una coppia di artisti di grande talento: Rossella Policardo e Basilio Timpanaro.
Dal 12 al 15 dicembre, Il Funaro Centro Culturale ospiterà spettacoli straordinari, che hanno avuto un grande riscontro a livello internazionale e che ora giungono in Italia per impreziosire il palcoscenico del Centro Culturale di Pistoia.
La Compagnia italo australiana Iraa Theatre invita il pubblico a Casa. In via Ariosto 85, a Vercelli una rassegna teatrale del tutto fuori dal comune, che si completerà nel 2014 fra Italia, Giappone ed Australia.
Una ricerca per sondare e svelare gli enigmi di quella figura leggendaria che fu Federico II di Svevia attraverso un tour per la Sicilia grazie all’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione Federico II.
Martedì 10 dicembre è in programma a Napoli la terza edizione della Giornata del Caffè Sospeso con spettacoli teatrali, reading musicali, incontri letterari, proiezioni e qualche caffè lasciato in sospeso per i meno fortunati.
Un sabato notte al museo per scoprire la storia di essenze e profumi nell’Etruria e nell’Antico Egitto tra conferenze, visite guidate al museo, presentazioni di libri, approfondimenti, percorsi olfattivi e tanto, tanto altro ancora
Il mercatino di Natale 2013, organizzato dall’Associazione “Amici del Museo d’Arte e Scienza”, inaugurerà il 29 novembre nelle splendide sale dello stesso Museo e sarà attivo sino al 13 dicembre.
Il MAT – Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari – ospita il progetto “Gli Italiani dell’altrove” – Minoranze linguistiche storiche con un evento dedicato agli Occitani.
Il Consorzio di Tutela del vino Cesanese del Piglio DOCG propone quattro originali degustazioni in giro per la Città Eterna, a bordo di un tram- ristorante, fedele riproduzione dello storico MRS.
A Torgiano va in scena un san Martino tutto da gustare con un programma che si articola tra cantina e Museo del Vino: degustazioni e manifestazioni a tema saranno l’occasione per assaporare il vino nuovo.
Fino al 24 novembre Ravenna, capitale storica del mosaico, è la sede che ospiterà la 3° edizione di RavennaMosaico, primo festival Internazionale biennale di Mosaico Contemporaneo.
Storia e tradizioni culinarie si intrecciano magicamente a Bisceglie grazie alla manifestazione Calici nel Borgo Antico, focalizzando l’attenzione su un territorio ricco di fascino come quello della provincia pugliese.
Dall’8 al 10 novembre torna la Rassegna della Microeditoria Italiana, una tre giorni di cultura a tutto tondo e un’immersione nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari (Brescia).
Il 9 novembre, presso il Centro Videoinsight di Torino, sette collezionisti internazionali si relazioneranno rispetto all’opera del video-artista panamense Jhafis Quintero.
Il Castello di Susans di Udine si trasforma in una fucina di idee e di opere d’arte incentrate sul rapporto antinomico tra guerra e spiritualità.
Domenica 13 ottobre, sulla sponda bresciana del lago di Garda, torna in scena “Profumi di Mosto”, l’ormai tradizionale itinerario enogastronomico nelle cantine della Valtènesi.
Le prelibatezze gastronomiche del nord e del sud della nostra penisola, sotto l’egida dei valori di Slow Food e Città Slow, si potranno gustare durante manifestazione Orvieto con gusto.
La IX edizione di LuBeC si svolgerà il 17 e 18 ottobre 2013 presso il Real Collegio di Lucca e proseguirà il 19 con l’iniziativa “Lucca aperta per LuBeC”, quando la città si offrirà ai partecipanti con eventi e aperture straordinarie.
Dal 4 al 6 ottobre si terrà a Corciano (PG) la terza edizione di “Corciano castello di vino”: percorsi sensoriali itineranti, degustazioni enogastronomiche, concorsi fotografici e musica dal vivo.
Triennale Design Museum e Nomos Edizioni presentano la riedizione del celebre volume Stripsody, pubblicato nel 1966 in occasione del felice incontro artistico tra Cathy Berberian, Eugenio Carmi e Umberto Eco.
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, la cooperativa turistica Terradamare propone una passeggiata nei quartieri storici della città di Palermo, tra meraviglie barocche e reperti archeologici.
Dal 2 al 5 ottobre a Treviso, è in programma Made in Iuav, il secondo appuntamento di Modesign, piattaforma creativa dedicata al design con mostre, seminari, talk, laboratori e percorsi di design in città.
Domenica 29 settembre, da mezzogiorno a mezzanotte, apre le porte al Garage Milano il Lekker Market: market, cooking show, workshop per i più piccoli, live music, djset, performance.
Per il ventennale di ALDES, una delle più attive e rappresentative compagnia di danza contemporanea italiana, i suoi autori si ritroveranno a Lucca per 4 giorni (dal 10 al 13 ottobre) per dare vita ad Autofocus.
Le vare e le varicedde sfilano in processione all’interno del centro storico della città, permettendo di svelare alcuni scorci del capoluogo nisseno.
Dal 14 al 22 settembre 2013 la danza contemporanea torna ad invadere la città di Ravenna per la XV edizione di Ammutinamenti-festival di danza urbana e d’autore.
Durante la settimana della moda donna a Milano – dal 19 fino al 24 settembre 2013 – Cinema à porter proporrà una rassegna tematica sullo stretto connubio tra moda e pellicola.
Il 7 e 8 settembre verrà dato il via alla seconda edizione del “Nera Boulder”, la manifestazione nata per gli appassionati di free climbing che coniuga l’attività sportiva con la riscoperta degli antichi borghi della Valnerina
FotograficaMente prende il via nel secondo week-end di settembre e si protrarrà fino al 17 novembre con incontri con professionisti del mondo dell’immagine, workshop e letture portfolio.
Domenica 8 settembre, una passeggiata sulle Terrazze del Duomo, eccezionalmente aperte al pubblico, sarà l’occasione ideale per ammirare la veduta di Firenze da trentadue metri d’altezza.
Dal 14 agosto al Parco Michelotti di Torino tornano i Dinosauri. Per la gioia dei più piccoli, un nuovo percorso entusiasmante con esemplari enormi per la prima volta esposti in Italia.
Il Salone internazionale del Libro si fa piccolo e sale in quota, a Santa Maria Maggiore (VB) in Val Vigezzo. Incontri, concerti, reading tutti a ingresso gratuito, e un grande bookshop nel centro storico cittadino.
In esclusiva italiana, il soprano Stella Roden e il clarinettista James Gai della University of Central Missouri offriranno una selezione di musiche di Dvořák, Puccini, Schubert e Verdi accompagnati dal pianista Cristiano Manzoni.
Torna a La Thuile la terza edizione di CHOCOLAThuile, la mostra mercato dedicata al cioccolato, rivolta agli operatori e a tutti gli appassionati del “cibo degli dei”.
Giunge alla XXXIII edizione Fiordilatte Fiordifesta, l’evento con cui Agerola (NA) celebra, dal 3 al 6 agosto, le sue eccellenze gastronomiche, le tradizioni e il territorio.
Corpi Uscenti è una rassegna di danza contemporanea che ospita cinque giorni di spettacoli per adulti e bambini, incontri con artisti internazionali, proiezioni video e masterclass gratuite.
Il 27 luglio, nella Rocca Malatestiana di Fano, si rifletterà – attraverso parole, immagini e suoni – sull’attentato che costò la vita a cinque persone e che distrusse il PAC di Milano esattamente venti anni fa.
Il Museo del Sottosuolo di Napoli ospiterà il 26 luglio uno spettacolo di sicuro effetto sugli spettatori: la compagnia teatro danza aerea ImmaginAria si esibirà in un’atmosfera surreale.
Dal 26 luglio al 5 settembre a Molveno, nelle Dolomiti del Brenta, è in programma “Alpitudini. Storie e sguardi sulle montagne”, rassegna di cinema, fotografia, racconti e letteratura di montagna.
Fratto X”, uomo fratto uomo, il cui risultato dovrebbe essere “uno” ed è invece lo zero, è lo spetacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella in pgogramma questa sera a Terni, all’anfiteatro Fausto.
La letteratura incontra le arti performative per inventare una città ideale. Durante le serate, ci saranno degustazioni a cura di Slow Food.
A partire dal 22 luglio, si potranno effettuare dei percorsi per conoscere i luoghi di detenzione della Serenissima, resi possibili da alcuni lavori di messa a norma e riqualificazione.
Ad Amantea, i prossimi 1 e 4 agosto si terrà la Grotta dei Desideri, un evento di arte, cultura e moda volto a promuovere e valorizzare i talenti italiani nel campo della moda.
La bellezze del territorio, dei paesaggi e la cultura che connette il pensiero all’azione valorizzando i luoghi. Tutto questo e molto altro ancora è Orientati.
La sagra è interamente ecosostenibile,e alla sensibilizzazione verso comportamenti virtuosi e consapevoli, si aggiunge il gusto forte e dicso della panonta.
Dal 20 luglio e per tutti i sabati fino al 24 agosto, il Parco Nazionale Gran Paradiso propone – nell’ambito del programma “A piedi tra le nuvole” – nuove iniziative per scoprire il Vallone di Piantonetto.
Già dalla fine degli anni Settanta, alcuni organizzatori hanno creduto nel progetto di rivalorizzazione di questo territorio, includendo anche l’ex manicomio, proponendone una rilettura attraverso eventi artistici.
Nella piazza, sulle mura, nei vicoli del castello, sul sagrato della chiesa i cantanti si muoveranno tra il pubblico “abolendo” il palcoscenico e riservando uno spazio per l’orchestra e il coro.
Dal 12 luglio al 4 agosto, Ponza, la perla del Mediterraneo, accoglie la quinta edizione di Ponza d’Autore, rassegna letteraria – per chi ama i libri e l’isola – dedicata quest’anno ai cambiamenti.
L’ICIF, in collaborazione con il Comune di Costigliole d’Asti, ripropone “Sapori di Cinema”: quattro sere di mezza estate dedicate a quattro menu ispirati ad altrettanti film a carattere gastronomico.
Ila Bêka e Louise Lemoine presentano cinque film in cui i protagonisti agiranno all’interno di alcuni tra i monumenti architettonici più importanti del mondo, come il Guggenheim Museum di Bilbao o la Maison a Bordeaux
Vespa Club Ispica, grandi amanti delle mitiche “due ruote”, hanno deciso di mettere i lro “vesponi” a disposizione dei turisti, per accompagnarli tra le numerose perle del Barocco siciliano.
I Musei Civici di Pesaro si presentano nel nuovo assetto rinnovato e con un ricco programma di eventi per indagare il patrimonio e il territorio.
È iniziata il 29 giugno e si protrarrà fino al 30 settembre la manifestazione che focalizza l’attenzione su arte, letteratura, musica ed enogastronomia.
Dalla terrazza dell’Hotel Ambasciatori nel cuore di Palermo, che si apre sul golfo e sulle cupole arabeggianti del suo centro storico, risuoneranno le note del jazz e della musica classica.
Smartphone e tablet alla mano e pronti per conoscere le bellezze umbre attraverso foto e commenti di cinquanta tra i più famosi blogger e twitteri italiani.
La potenza teatrale di Giancarlo Giannini, l’arte di Nicola Luisotti, la voce di Maria Agresta e lo spessore culturale di Umberto Eco e Philippe Daverio insieme per San Francesco.
L’8 e il 20 luglio Clavesana, il principale produttore di Dogliani DOCG, ospiterà gli esclusivi concerti di James Maddock e Dirk Hamilton, abbinandoli a degustazioni di vino e di carne piemontese.
Fiori e piante non sono altro che il linguaggio della natura, simbolo delle fasi della vita che nasce e muore, così come l’uomo nella sua esperienza di vita esprime passioni, dolori e gioie, spirando, infine, nella sua fase invernale.
i campi estivi internazionali di archeologia del Progetto Kalat, giunti alla loro XVIII edizione, hanno contribuito a porre il territorio di Campobello di Licata al vertice tra i meglio indagati in Italia sotto il profilo archeologico.
Escursionismo, mountain bike, rafting, arrampicata… Due giorni di puro e divertente outdoor per andare alla scoperta delle straordinarie bellezze del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Presso Spazio Oberdan, dall’1 al 17 luglio, Fondazione Cineteca Italiana propone Alfred Hitchcock in otto capolavori in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Il prosciutto I.G.P. di Norcia avrà il posto d’onore tra gli stands presenti, insieme al farro di Monteleone di Spoleto D.o.p., alla lenticchia di Castelluccio I.G.P. e allo zafferano purissimo di Cascia, oltre ai tartufi e all’olio extravergine di oliva.
I concerti vengono organizzati negli spazi dell’Accademia per valorizzare l’intimo legame con la storia musicale spagnola, confermata dalla presenza dei più importanti compositori del panorama musicale spagnolo del XX secolo.
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, l’Associazione Culturale Le Terre Traverse organizza quattro week-end con itinerari culturali, naturalistici, rurali ed enogastronomici tra il piacentino e il parmense
In occasione della Festa del Mandamento Palazzo Reale, la Cooperativa Turistica Terradamare propone un itinerario dove l’arte si coniuga all’artigianato e all’enogastronomia
Quattordicesima edizione per la rievocazione storica dedicata a Federico Cesi II, fondatore dell’Accademia dei Lincei, con una campagna di comunicazione ‘social’ che mette al centro gli stessi contradaioli
L’evento mira a valorizzare il patrimonio enologico italiano all’interno di una cornice paesaggistica dalla forte connotazione storico-culturale.
Tre giornate, dedicate all’esplorazione sensoriale e alla convivialità, durante le quali addetti ai lavori, esperti, o semplici appassionati potranno conoscere un territorio ricco e generoso.
L’Associazione Ristoratori di Valeggio rende noto il patrimonio enogastronomico della zona organizzando eventi culinari che hanno come comune denominatore la tipicità a l’unicità del tortellino di Valeggio.
Il Forum della Cultura Cristiana sarà una grande occasione di confronto, un’operazione di alta cultura internazionale improntata al dialogo fra religioni e civiltà.
Fondazione Cariplo racconta i risultati del progetto dei Distretti culturali nel corso di un grande convegno in programma alla Triennale di Milano.
Dal 20 giugno, in occasione della rassegna Sere d’Estate alla Reggia, La Venaria Reale aprirà le sue porte fino a tarda sera e offrirà al pubblico un cartellone ricchissimo di eventi.
Decima edizione di Vinòforum, la manifestazione capace di riunire nella Capitale le migliori aziende vitivinicole italiane e internazionali in un evento che promuove la cultura enogastronomica.
Dal 7 al 9 giugno, a Fano, l’immagine fotografica torna a essere protagonista con la V edizione di “Centrale Fotografia”, rassegna annuale di eventi a tema sulla fotografia e l’arte contemporanea.
Dal 2 al 5 giugno torna “Festa a Vico”, l’esclusivo e sempre più atteso appuntamento gourmet ideato dal celebre chef Gennaro Esposito del ristorante La Torre del Saracino.
Tutto pronto per la nuova edizione di “Radici del Sud”, il salone espressamente dedicato ai vini del Mezzogiorno, in programma a Carovigno (Brindisi) dal 5 al 10 giugno.
Dopo aver girovagato per la Campania tra chiostri, foreste, ruderi e laghi, la compagnia Asylum 2013 mette in scena “Taranterra” nella chiesa di Santa Caterina da Siena di Napoli.
Teatro, musica, pittura, scultura, enogastronomia. Arte da Gustare incontra l’Abruzzo con lo spettacolo teatrale “Flaiano in 3D”, in programma il 25 maggio presso lo storico Teatro Marrucino di Chieti.
Cene, brunch, colazioni e apericena: tutti momenti di incontro a tavola, che diventano il gustosissimo pretesto per chiacchierare su temi diversi.
Il 27 maggio, nel ventesimo anniversario dell’atto dinamitardo del 1993, l’Accademia dei Georgofili organizza una serie di manifestazioni per non dimenticare.
Cinque tappe lungo il percorso della 10.000 Città di Bergamo per cinque luoghi legati alla storia, all’identità e al patrimonio culturale del capoluogo lombardo.
Nel suggestivo scenario del Convento Benedettino di Giungano, nel Cilento, torna per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con Botteghe e Mestieri.
Cibo, parola, accoglienza, ospitalità e gusto. Per tre giorni Bologna si animerà in vari luoghi della cultura e della condivisione con incontri, conferenze e degustazioni gratuite.
Dopo “Recipes to Become an Author”, ovvero le ricette per diventare scrittori di successo, Lostudiodorme e The Collyers tornano per svelare le alchimie alla base dei suicidi più famosi di tutti i tempi.
Dal 17 giugno al 1° settembre la Torre di Pisa sarà aperta al pubblico in un modo del tutto inedito: la sera. Sarà infatti possibile visitare il celebre monumento pendente anche dalle 20 alle 22.
Presso la Sala Alda Merini – Spazio Oberdan della Provincia di Milano, dal 21 maggio al 1 giugno Fondazione Cineteca Italiana presenta Fiamme di Gadda. A spasso con l’ingegnere, un bellissimo documentario dedicato a Carlo Emilio Gadda.
Percorsi alla ricerca di collezioni botaniche e opere d’arte scultoree, grotte e giochi d’acqua che il Giardino di Boboli custodisce.
Il Teatro Agorà della Triennale di Milano ospita i grandi protagonisti della fotografia italiana, che a cadenza quindicinale, fino al 27 giugno, terranno gli incontri.
ARTDATE è un vero e proprio appuntamento per appassionati e amanti dell’arte, un’occasione unica per poter vivere e vedere la città di Bergamo accesa dall’arte contemporanea.
Al via la terza edizione di “Tra Arte e Cinema”, rassegna di film sull’arte contemporanea nata dalla collaborazione tra Fondazione Cineteca Italiana, Accademia di Belle Arti di Brera e Lo schermo dell’arte Film Festival.
I Musei Mazzucchelli dedicano il mese di maggio al tema floreale con una mostra mercato di arte, moda e design. E nell’occasione aprirà al pubblico, per la prima volta, il grandioso parco museale della Villa.
Unire il cielo e la terra, gli artisti affermati e i talenti emergenti. Al via, alla Tenuta Castelbuono, nella cantina-scultura realizzata da Arnaldo Pomodoro, il progetto “Carapace luogo del talento”.
Questo affascinante percorso lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige prevede una serie di piacevolissime tappe costituite da assaggi e degustazioni tematiche, il cui grande protagonista è il vino altoatesino.
La Reale Accademia di Spagna e gli allievi del corso di alto perfezionamento di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presentano il ciclo di concerti di Musica da Camera.
La Vogalonga è un atto d’amore per Venezia e l’acqua che la circonda, per la sua laguna e le sue isole, per la voga e le sue barche e vuole diffondere la conoscenza e il rispetto della natura e della cultura della Serenissima.
Il secolare parco di Castel Giuliano, ai piedi della Tolfa, è oggi uno dei maggiori roseti privati d’Italia.
Organizzata in vari paesi, la seconda giornata internazionale del fascino delle piante, sotto il coordinamento dell’EPSO – Organizzazione Europea delle Scienze delle Piante – ha lo scopo di affascinare attraverso le piante.
La XVIII edizione di Orticola, mostra mercato di fiori e piante, va in scena, come da tradizione, ai giardini pubblici Indro Montanelli di Milano.
L’intero evento, ideato come un progetto itinerante di turismo culturale, si articola in nove tappe quindicinali che vedono protagonisti nove Comuni della provincia di Teramo.
Il centro di Musica antica Pietà de’ Turchini ritorna a Palazzo Zevallos Stigliano, grazie alla collaborazione di Banca Intesa, per un nuovo ciclo di concerti.
Torna questo week end Sicilia en Primeur, la vetrina internazionale dei vini siciliani d’eccellenza. L’evento, organizzato da Assovini Sicilia con la partecipazione di Banca Nuova, celebra infatti il suo decennale.
Ancora una volta l’organizzazione senza fini di lucro Cam To Me propone un interessante momento culturale: la visita guidata al Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Il filo conduttore della campagna 2013 è “leggere fa crescere” con lo scopo di focalizzare l’attenzione sulla lettura come elemento chiave per acquisire consapevolezza di sé e capacità di comprendere il mondo e dunque come strumento per la crescita personale e collettiva.
Il 25 aprile, presso la Rocca di Soncino (CR), si svolgerà la più grande manifestazione d’Europa con musicanti, danze e ballate elfiche, maghi, orchi, elfi e hobbit.
Martedì 23 aprile, dalle ore 18, s.t. foto libreria galleria di Roma ospita il book signing di Scene, il nuovo libro di Jeannette Montgomery Barron, edito da powerHouse Books.
Un interessante esperimento che mira a ripristinare l’antica abitudine dell’ascolto collettivo, scomparso con la diffusione massiva delle televisioni.
Il MIC – Museo Interattivo del Cinema – presenta la rassegna cinematografica Viva l’Italia, l’Italia liberata. Quindici film racconteranno la storia dell’Italia e della liberazione dal nazifascismo.
Il 23 aprile verrà inaugurato il nuovo progetto di Bros: l’artista milanese è intervenuto pittoricamente sulle facciate di 400 metri quadrati di un edificio nato come sede di alloggi per gli operai di un cantiere.
Per la seconda volta tutti e dodici i prodotti tipici a Marchio di Qualità dell’Alto Adige si troveranno in mostra tra le vie di Bolzano, riuniti in una grande rassegna di cultura e tradizione gastronomica.
Si terrà a Paestum, dal 6 all’8 maggio, l’edizione 2013 de “Le Strade della Mozzarella”, il grande evento realizzato grazie al contributo del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop.
Da cibo caratteristico dell’Italia mediana a brand nazionale alla conquista di nuovi mercati. Una storia di territori, sapori, emozioni.
Chef stellati e pizzaioli rinomati animano tutta la Campania in una serie di eventi di cui i protagonisti saranno novanta cuochi provenienti da tutte le regioni d’Italia.
All’interno dello spazio Soggetti Migranti, lo spazio Idee Migranti ospita una serie di incontri, performaces, conferenze e incontri a metà tra l’arte e la conoscenza, dal sapore straordinariamente transazionale.
Più di cento sagre in un solo evento in cui poter assaporare tutta la trazione enogastronomica italiana, dalle prelibatezze più blasonate alle cucine più particolari, appartenenti a tradizioni quasi in via d’estinzione.
Il borgo medievale del ricetto di Candelo, durante i due fine settimana (25-26 maggio e 1-2 giugno) diventerà il cuore della lettura e dei personaggi del mondo dei libri per bambini.
Il Comune di Rovereto – con l’organizzazione di Vinibuoni d’Italia, la collaborazione del Mart e delle associazioni territoriali – presenta “NaturaMenteVino 2013”.
L’Associazione Culturale Terre Alte, in collaborazione con l’Ecomuseo delle Rocche, organizza per domenica 7 aprile un’escursione naturalistica nelle splendide colline del Roero.
A partire dal 7 aprile, in occasione della mostra “La Città Nuova. Oltre Sant’Elia. Cento anni di visioni urbane”, l’Assessorato al Turismo del Comune di Como organizza delle visite guidate al Monumento ai Caduti.
Il 6 aprile, a Santa Margherita Ligure, si svolgerà il 1° Challenge Santa Street Golf ™, una gara di golf tra vicoli, piazzette e mare, nella Perla del Tigullio.
La sezione ascolana di Italia Nostra – Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione – propone due interessanti visite guidate alla scoperta dei tesori della città delle cento torri.
Saranno le fotografie dei viaggi di turismo responsabile, organizzati dall’Associazione Renken, i protagonisti della serata di autofinanziamento organizzata a Torino da Renken e da B52 Communication.
Il primo aprile 2013 riapre al pubblico, dopo diversi lavori di manutenzione e restauro, la magnifica Grotta di San Giovanni d’Antro/Landarska Jama a Pulfero, in provincia di Udine.
Dal 12 al 21 aprile si svolgerà a Torino, presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e il Teatro Agnelli, la XVII edizione di Giocateatro Torino – Vetrina di teatro per le nuove generazioni.
L’artigianato fiorentino è il grande protagonista del primo weekend di aprile, con il laboratori artigianali aperti al pubblico in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, aperte da uno speciale aperitivo inaugurale organizzato da OmA e ideate dall’Institut National des Métiers d’Art (INMA) di Parigi.
Per il ponte di Pasqua e Pasquetta La Venaria Reale si prepara ad accogliere il pubblico con un ricco programma di iniziative, visite e nuovi appuntamenti dedicati alla bella stagione.
Un evento voluto dalla Camera di Commercio di Roma e realizzato dall’Azienda Romana Mercati per raccontare la cucina romanesca declinata dall’arte di sedici chef attraverso la loro proposta di menù tipici.
Partecipare alla Giornata FAI di Primavera significa uscire di casa per un appuntamento speciale, che coinvolge il cuore e la mente. “Invadere” per una volta le città e sentirsi parte di una collettività che si riconosce nella cultura del nostro Paese.
L’Associazione Culturale Botteghe Artigiane del Centro Storico di Perugia organizza, domenica 14 aprile, una eco-passeggiata in bicicletta elettrica alla scoperta dei laboratori artigianali cittadini.
Il 7 aprile presso la Pieve di Lamula, come ogni anno, si festeggia la Festa della Pina, una delle più antiche feste tradizionali amiatine.
Giunge alla sua V edizione Gusto in Scena, presentando tre eventi che si svolgeranno il 17, 18 e 19 marzo 2013 presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia.
A Reggio Emilia il cinema dei Balcani sarà protagonista con tre incontri promossi dall’Osservatorio Balcani e Caucaso, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Palazzo Magnani.
L’Associazione Culturale NarteA e il Museo del Tesoro di San Gennaro propongono, domenica 17 marzo, “Januaria – Una Notte al Museo di San Gennaro”, una visita guidata teatralizzata al museo del tesoro del patrono di Napoli.
Al Teatro Cantiere Florida e al Cinema Odeon di Firenze è in programma “Antonio Tabucchi – Dialoghi inquieti”, una tre giorni dedicata allo scrittore toscano a un anno dalla scomparsa.
La fattoria didattica Il Giardino di Pimpinella organizza, dal 29 marzo al 4 aprile, una “settimana selvatica” in Sardegna: laboratori didattici, passeggiate, erborizzazioni e preparazioni fitoterapiche nel periodo delle fioriture.
È arrivata alla 35a edizione “Su e Zo per i Ponti di Venezia”, la tradizionale e coinvolgente passeggiata che si svolge tra le calli della città lagunare all’insegna della cultura, dell’allegria e della solidarietà.
Dal 23 marzo al 4 aprile 2013, Fondazione Cineteca Italiana propone in tenitura Yoyo, il capolavoro di Pierre Etaix, recentemente restaurato e distribuito nei cinema francesi.
La sede veneziana di Trekking Italia organizza per domenica 7 aprile un trek letterario in Friuli sulle orme di Pier Paolo Pasolini.
Villa Carlotta, magnifico museo e giardino botanico sul lago di Como, inaugurerà l’inizio della stagione turistica con l’evento “Il binocolo, un sacchetto di dolci e un mazzo di camelie… La Traviata, Giuseppe Verdi e i soggiorni in Tremezzina”.
È in programma, dal 16 al 18 marzo, nella nuova sede del mercato rionale coperto del quartiere storico della Garbatella a Roma, l’ottava edizione di Culinaria, Il Gusto dell’Identità.
Dal 9 marzo, alla Stazione Leopolda di Firenze, torna Taste, il salone organizzato dal gastronauta Davide Paolini e dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle.
Fondazione Cineteca Italiana propone una rassegna cinematografica dedicata a un’ icona del Novecento, Bob Dylan, ammirato in una veste completamente inedita attraverso documentari, film-concerto e film di finzione.
Dopo Fornovo, Vini di Vignaioli approda a Roma: due giornate per degustare e conoscere, all’interno della Città dell’Altra Economia (ex Mattatoio di Testaccio), quei vini che vantano la qualità del naturale.
“Il Risveglio della Natura” è il titolo del prossimo viaggio culturale, promosso da The Spirit of Travelers, a bordo della Transiberiana d’Italia, il treno dell’Appennino che unisce Molise e Abruzzo, in programma il 17 marzo.
Occasione straordinaria per ammirare il capolavoro di Picasso “Femme sur un fauteuil. Buste”, grazie al progetto ideato e promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia e alla sensibilità della famiglia Barilla.
La città della torre pendente saluterà la primavera con la IV edizione di Fior di Città: le colorate armonie della natura trasformeranno il centro cittadino in un grande giardino fiorito, da esplorare attraverso numerosi appuntamenti divulgativi, divertenti e interattivi.
Sabato 2 e domenica 3 marzo a Chieti, presso il Centro Espositivo della Camera di Commercio, si terrà la prima edizione di Anteprima Montepulciano d’Abruzzo: degustazioni, ma anche tradizioni, cultura, personaggi e paesaggi del mondo del vino.
La XX edizione del Salone del Restauro ha il dichiarato obiettivo di costituire un network di cooperazione e comunicazione sulla necessità di riconoscere il valore della salvaguardia e del recupero dei beni architettonici, artistici e ambientali.
Roma Noir 2013 è la nona edizione della manifestazione annuale dedicata al romanzo nero contemporaneo, organizzata dal 2004 all’Università di Roma La Sapienza e coordinata da Elisabetta Mondello.
Il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini accoglierà, tra le volte affrescate di Santa Caterina da Siena, Hopkinson Smith, al suo debutto a Napoli nell’ambito della rassegna curata con l’Associazione Altre Corde.
Si terrà a Villa La Vedetta e nel centro di Firenze la nuova edizione di ARTOUR-O il MUST, il singolare evento che mira a contestualizzare le opere d’arte “in casa”.
La Fondazione Cineteca Italiana e il Comune di Milano presentano “Milano per Mariangela Melato, il cinema, il teatro e la musica”, una serie di appuntamenti dedicati alla straordinaria artista recentemente scomparsa.
Il 26 febbraio la storica dell’arte Anna Torterolo introdurrà il pubblico alla mostra “Modigliani e gli artisti di Montparnasse” che si terrà a Milano, al Palazzo Reale, nel prossimo marzo.
Dal 28 febbraio all’1 marzo sono in programma, all’Università Cattolica di Milano, le giornate di studio “Fare la Storia dell’Arte oggi” organizzate dalla Consulta Universitaria Nazionale di Storia dell’Arte.
Lo champagne della celebre Maison Krug, il primo ristorante effimero italiano, la Diamond Tower di Milano e i mirabolanti piatti dello chef stellato Enrico Bartolini per un’autentica esperienza multisensoriale.
Degustazioni di olio e di altri prodotti tipici, presentazioni, seminari, preparazioni di piatti creati da rinomati personaggi della cucina italiana… A Lucca va in scena la prima edizione di Extra Lucca.
Le produzioni biologiche bresciane e lombarde tornano nel cuore della Leonessa con “Il Bio in Piazza”, la manifestazione ideata dall’associazione di produttori biologici La Buona Terra.
Il 5 marzo, presso il Nuovo Spazio espositivo di Casso, Dolomiti Contemporanee presenta La Fine del Confine/The End of The Border, un progetto di Stefano Cagol. Un potente fascio luminoso, lungo 15 chilometri, verrà proiettato sopra la Diga del Vajont.
Nuovo appuntamento con Cioccolarte, il programma di visite guidate curato dall’Associazione la Torlonga di Padova: il 10 febbraio, alla Loggia Cornaro, alla scoperta dello straordinario complesso monumentale rinascimentale.
L’associazione culturale bolognese Provediemozioni.it, in collaborazione con il CSI Gruppo Escursionismo di Sasso Marconi, organizza un’escursione foto-naturalistica nel Parco del Frignano.
Il tour operator I Viaggi di Adriano organizza, domenica 3 febbraio, una visita guidata al Sepolcro degli Scipioni, uno dei monumenti funerari di età romana più importanti e meno conosciuti dell’Urbe.
L’Associazione e Compagnia Amina Amici/Segni Particolari presenta lo spettacolo di danza contemporanea “Vuoti d’aria”, in programma al Teatro Mengoni di Magione (PG) l’8 febbraio.
I formaggi di Primiero, la birra artigianale del territorio, le bollicine trentine metodo classico Trentodoc: questi gli ingredienti di HappyCheese, la nuova iniziativa della Strada dei formaggi delle Dolomiti in programma a San Martino di Castrozza.
La Compagnia dei Cammini propone un’escursione alla scoperta di una Sicilia che pochi conoscono, una Sicilia lontano dalle città d’arte e dalle spiagge assolate, una Sicilia interiore, quasi invisibile, la Sicilia dei mandorli in fiore.
A partire dal 1° Febbraio 2013, riprende Inseguire Immagini: ogni venerdì, il personale del Museo di Palazzo Grimani di Venezia proporrà approfondimenti su aspetti particolari delle decorazioni del palazzo e sulle opere d’arte della collezione.
Fra le diverse iniziative culturali, la Cam to Me Onlus di Milano propone, sabato 9 febbraio, una visita guidata alla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, la Cappella Sistina lombarda.
L’Associazione viticoltori naturali VinNatur, in collaborazione con il Consorzio Sestri Levante In, presenta il nuovo evento interamente dedicato al vino naturale.
La compagnia internazionale di danza contemporanea Déjà Donné presenta il protagonista del primo incontro del ciclo “Vale tudo – Intervista a…”: Felix Ruckert, celebre danzatore, coreografo e performer berlinese.
Il Caffè dei Giornalisti, in collaborazione con il centro Dar Al Hikma, inaugura il 2013 con un incontro dedicato alla musica irachena, ospitando al Teatro Vittoria di Torino Khalid Mohammed Ali e Hasan Falih Owaid Abbas.
La Galleria Bianconi, nell’ambito di Art City Bologna 2013, presenta “Il giudizio delle ladre”, performance di Luigi Presicce e Maurizio Vierucci (Oh Petroleum).
Nell’ambito dell’esposizione “Women in fluxus & other experimental tales”, a cura di Elena Zanichelli, la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia organizza un grande evento.
Il 19 gennaio, in occasione della 38a Montefortiana, si terrà “Passi nel tempo”, marcia culturale-enogastronomica di circa sei chilometri tra le colline del Soave.
“Vie dogane e antiche mulattiere” è il titolo dell’escursione, organizzata da Carla Pau, guida ambientale escursionistica, che porterà alla scoperta della Strada Terra Madre di Petricci e della Valle dell’Albegna.
Venerdì 11 gennaio la Città del Teatro di Cascina inaugurerà la propria stagione teatrale con una grande iniziativa sulla difesa della legalità, il progetto/spettacolo “Per non morire di mafia”.
La manifestazione Anteprima Amarone, in programma al Palazzo della Gran Guardia di Verona, celebra il proprio decennale e presenta l’annata 2009 del celebre vino.
L’Associazione Arneotrek e il Gruppo Grotte Grottaglie propongono, per il 26-27 gennaio, un week-end con le ciaspole nel Parco Nazionale del Pollino.
La stagione danza del Teatro Alighieri, nel primo appuntamento del 2013, torna al classico con La Bayadère di Marius Petipa, portata in scena dal St. Petersburg Ballet Theatre.
Al Lanificio 159 di Roma è in programma un evento dedicato al primo capitolo del progetto intitolato “Recipes To Become An Author”, ispirato a quindici famosi scrittori, da Raymond Carter a Don De Lillo.
A Sassari, presso il Museo Nazionale G. A. Sanna, la mostra-conferenza “Medioevo Rievocato”, realizzata dal gruppo universitario LPQR in collaborazione con l’Associazione Culturale Laboratorio Provvisorio.
Al Mondadori Multicenter di Milano torna Cristallo di Rocca, l’evento organizzato dall’associazione Notturno: Ensemble Notturno, fiabe musicali con voce narrante e le straordinarie opere di Shuhei Matsuyama.
La Compagnia internazionale di danza contemporanea Déjà Donné presenta “Moto perpetuo”, performance creata dai nove danzatori in residenza per il progetto europeo M4m – M for mobility.
La Cooperativa Archeologia organizza, nel pomeriggio del 28 dicembre, una visita guidata alla sezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Alla Mediateca Santa Teresa di Milano, in occasione della mostra dedicata all’imperatore Costantino, il professor Franco Sanna proporrà una lettura multimediale in lingua latina di poesie del IV secolo.
Per il ciclo “I Giovedì al Museo del Risorgimento” a Palazzo Moriggia va in scena il recital natalizio per pianoforte a quattro mani con Carlo Balzaretti e Kuniko Kumagai.
Da un’idea della B52Communication, sarà la Pow Gallery di Torino a presentare, per la prima volta in Europa, una rassegna artistica interamente dedicata a Lord Fener, il malvagio protagonista della saga cinematografica Star Wars.
“Patrimonio mondiale e sviluppo sostenibile nelle Terre di Siena: la gestione UNESCO in tempo di crisi”: questi i temi del convegno che si terrà a Siena presso il Palazzo del Governo il 14 e 15 dicembre.
Il Museo della Permanente di Milano vedrà l’artista italo-svizzera Ciriaca+Erre protagonista di una performance di grande suggestione e dal grande significato concettuale.
Al Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea de L’Aquila, Rebecca Luciana Russo racconta, con i video di importanti artisti internazionali, i temi della crisi e della rottura, della ricostruzione e della rinascita.
L’8 dicembre riapre a Sestriere Casa Olimpia: concerti, incontri con l’autore, reading, talk show, nutrizione, cromoterapia, benessere e un omaggio a Chet Baker.
1.170 trottole in porcellana bianca. Sabato 1 dicembre, in Piazza della Libertà a Saronno, prenderà l’avvio l’installazione e performance di Elisa Rossini dal titolo “Precarietà”.
Il 29 novembre, nello spazio SUDLAB di Portici, l’azione evento “Cultivating Bridges. Mondi migranti: immagini, parole, canti”, a cura di Lidia Curti e Michaela Quadraro.
“Dodegustare i vini delle dodici città etrusche”. Questo è il claim della manifestazione enogastronomica Divino Etrusco, in programma a Volterra dal 7 al 10 dicembre.
Sua Eccellenza Italia 2012: sabato 8 e domenica 9 dicembre 2012, il Gambero Rosso apre le porte della Città del gusto di Roma a tutti gli appassionati di enogastronomia italiana.
Da dicembre a gennaio trenta ristoranti, dislocati tra Lago, Collina Gardesana, Est Veronese, Valpolicella, Lessinia e Pianura Veronese, propongono menu della tradizione con un “dolce” fine cena.
A Tuoro sul Trasimeno, nel Perugino, Torna FAT, la festa dell’arte e della danza contemporanea organizzata dalle compagnie e le associazioni del N.U.D.A. (Network Umbro Danza Contemporanea).
Prima edizione della “Venice International Performance Art Week”. A Palazzo Bembo documentazioni video, installazioni e performance dal vivo di artisti provenienti da tutto il mondo.
Un concerto jazz, una cena a lume di candela e un suggestivo tour notturno nel centro di Roma, tutto a bordo di un tram storico accuratamente adattato a ristorante-sala da concerto viaggiante.
In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne l’associazione culturale Rondini, in collaborazione con la Compagnia della Luna e Progettarte, presenta al Teatro Due Roma “La città di plastica”.
Dal 17 novembre al 6 dicembre i rifiuti diventano arte, al Centro fieristico Le Ciminiere di Catania, in occasione della II edizione della mostra-evento d’arte contemporanea “Stop allo 048 degli oggetti”.
Dal 17 novembre al 9 dicembre, tutti i fine settimana, al Real Collegio di Lucca, appuntamento con un itinerario enogastronomico tra le prelibatezze tipiche e tradizionali locali.
Buon vino e buon cibo. Dal 9 al 12 novembre va in scena Pordenone Wine&Food Love. Il territorio della Destra Tagliamento presenta le sue eccellenze enogastronomiche.
Inaugura il 10 novembre a Udine la prima rassegna nazionale biennale del Libro d’Artista, organizzata dal Comitato DARS (Donna Arte Ricerca e Sperimentazione) e dedicata a Isabella Deganis.
Dal 22 novembre torna “Bollicine su Trento”, l’attesissimo appuntamento di fine anno con il TRENTODOC, metodo classico di montagna e fiore all’occhiello della vitivinicoltura trentina.
A Torino luci (anche rosse) accese su Paratissima, nata come manifestazione off di Altissima – fiera internazionale di arte contemporanea – e diventata evento di riferimento nel panorama artistico nazionale.
Con Florence 2012, la Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali organizzata dalla Fondazione Florens, Firenze diventa laboratorio internazionale di economia e cultura.
Lunedì 12 novembre verrà inaugurato allo Stadio Olimpico di Torino il Museo dello Sport, prima esposizione permanente in Italia dedicata ai cimeli di tutte le discipline sportive.
Allo Spazio Nea di Napoli va in scena ArchiliNea, la rassegna di architettura contemporanea napoletana. Primo appuntamento con Piera Stangherlin, Erica Di Palma, Luca Lo Cicero, Ludovica Pecoraro e Raffaele Frascadore.
Tre giorni di festa dedicati al libro e alla lettura, centinaia di eventi, tra incontri con gli autori, presentazioni di libri, conferenze, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari.
Dal 3 al 18 novembre 2012 torna la Biennale Enogastronomica Fiorentina con un calendario ricco di eventi, spettacoli, incontri, itinerari del gusto, mercati, degustazioni.
Il CeSTIT dell’Università di Bergamo, il Circuito Città d’Arte della Pianura Padana e la SISTUR organizzano il convegno “Il turismo culturale europeo – Prospettive verso il 2020”.
Microeditoria è una tre giorni di cultura da trascorrere in compagnia di tanti piccoli e medi editori nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari.
Proseguono gli eventi nell’ambito della stagione concertistica organizzata dalla Fondazione Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini. Domenica 28 ottobre, per la prima volta in Italia, si esibiranno i Cafè Zimmermann.
HangarBicocca presenta “On Space Time Foam” di Tomás Saraceno, una struttura fluttuante costituita da tre livelli di pellicole trasparenti praticabile dal pubblico e ispirata dalla conformazione cubica dello spazio espositivo.
Al Centro Videoinsight di Torino una nuova esperienza di visione e interpretazione delle opere d’arte contemporanea. Il 10 novembre è la volta di Niklas Goldbach e dei suoi video “Ten” e “Bel Air”. La personale dell’artista si chiuderà invece il 21 dicembre.
Tra le escursioni organizzate dalla Wildlife Adventures nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, c’è un week-end dedicato alla fotografia naturalistica, in compagnia di Sandra Bartocha e Bruno D’Amicis.
Dopo il successo dello scorso anno, torna il ciclo di sette lezioni di filosofia promosso e organizzato dalla Fondazione Edoardo Garrone e da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
L’associazione Insolitaguida promuove la cultura partenopea attraverso una originalissima passeggiata nel centro storico di Napoli che si terrà il 27 ottobre e sarà scandita da riti e gesti scaramantici.
Il 27 ottobre inaugura la trentesima edizione di Triesteantiqua, la grande e affermata mostra mercato dell’antiquariato che sarà ospitata fino al 4 novembre nel Salone degli Incanti di Trieste.
Con il Grand Tour dell’Amarone proseguono gli appuntamenti autunnali con “Sabato in Cantina”, incontri proposti dalla Cantina di Negrar per valorizzare la cultura del vino.
Il Royal Continental Hotel di Napoli, in collaborazione con Qualcosaditè, Laura Gambacorta e Giustino Catalano, organizza un corso base di degustazione e conoscenza del tè suddiviso in tre lezioni.
Due serate, venticinque palazzi signorili, oltre cinquanta cantine e il contorno di un suggestivo centro storico. Questa la ricetta di Calici nel Borgo Antico, evento dedicato all’enogastronomia pugliese in programma a Bisceglie.
Volterra in autunno torna ad essere vetrina e punto di riferimento delle eccellenze enogastronomiche locali, e all’interno della città si crea uno scenario inconsueto e “gustoso”, da scoprire attraverso un denso programma di incontri e degustazioni.
Domenica 14 ottobre, dalle ore 15.00 alle 18.00, la Fondazione Pietro Rossini di Briosco presenta “La penultima assenza del corpo”, performance dell’artista imolese Italo Zuffi.
Con comON Street Scape, la creatività scende in strada. Dal 12 ottobre al 4 novembre nove street artist rivisitano l’arredo urbano di Como e trasformano artisticamente il paesaggio.
Ogni martedì, al Caffé San Marco, lo storico locale triestino, va in scena un interessante incontro-aperitivo con ascolto guidato delle musiche di Georg Friedrich Händel.
“Musiche in mostra 2012” rinnova le sue proposte con una ricca agenda di appuntamenti musicali che vedono protagonista la musica da camera del Novecento e contemporanea.
8 Ties, otto cravatte. Nelle sale del Palazzo Morando di Milano Miguel Chevalier rilegge artisticamente la nuova collezione di cravatte di Hermès.
Dai top-restaurant alle trattorie, ce n’è davvero per tutti i gusti, e chi lo desidera può accompagnare le degustazioni con una bella giornata di turismo nel lodigiano.
Cucina, turismo, stile, gusto e montagna. Al via la terza edizione di Cooking for Art, alle Officine Farneto di Roma, dal 20 al 22 ottobre.
L’azienda vinicola Conti Faina, per celebrare il secondo anniversario della riapertura del castello, organizza una giornata evento in cui l’arte andrà a comporre, insieme al vino, il binomio caratteristico di un percorso tra storia, tradizione e cultura.
Il piccolo meraviglioso borgo medievale di San Gemini, famoso per la qualità delle proprie acque minerali, festeggia il santo patrono tra costumi medievali, esposizioni d’arte, una mostra delle armi d’epoca e gli irrinunciabili “picchiarelli”.
Torna Bid for Build, l’asta benefica a favore della ricostruzione in Emilia-Romagna promossa da Galleria civica di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Fondazione Fotografia.
Un’antica festa legata alla tradizione dell’alabastro volterrano in cui quest’anno la città dell’alabastro rivolge un ringraziamento particolare ai suoi artigiani alabastri, dedicandogli una giornata intera.
La quattordicesima edizione della Cavalcata di San Leonardo vede la partecipazione di un cospicuo numero di cavalli di razza provenienti dalle valli delle Dolomiti, tra costumi tradizionali, sfilate, e un mercatino dei prodotti tipici.
Théâtre Nouvelle Génération – Centre Dramatique National (Lyon).
In programma diversi percorsi tra le cantine più belle del paese per gustare i Valtellina Superiore DOCG o gli Sforzati DOCG, accompagnati da golosi spuntini.
A Roma, sul Lungotevere della Farnesina, tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini, sarà rappresentata per la prima volta in Europa la straordinaria opera di performance art di Barnaby Evans.
Coniugare la cultura e le tradizioni gastronomiche dei Borghi più belli d’Italia con la nuova rinascita di un prodotto dalle origini antiche come la birra.
Probabilmente quello offerto da questa mostra è il primo tentativo di costruire una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, itinerante, e che utilizzerà come teche per le esposizioni le vetrine di alcune boutique pugliesi.
Le dimore nobiliari cinquecentesche di Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi resteranno eccezionalmente aperti anche in notturna, per aggiungere ulteriori suggestioni al fascino intramontabile dell’arte.
L’atmosfera che i giochi di luce riflessa sull’acqua creano con il calar del sole è semplicemente mozzafiato, e accompagna quello che è uno dei più bei giardini del rinascimento italiano con una suggestione infinita.
Motori elettrici e veicoli sostenibili presentati per questo evento che punta a sviluppare un turismo ecosostenibile. Il giorno seguente i quattro passi saranno chiusi per il Sellaronda Bike Day, dove sarà possibile pedalare intorno ai quattro passi.
Il borgo di Sperlonga, la perla del Tirreno, sarà il palco scenico su cui si esibiranno, oltre agli attori veri e propri, produttori locali di specialità gastronomiche di ogni tipo. La costante? Il mare, ovviamente.
Escursioni alla scoperta di miti e leggende che tutt’ora, più vivi che mai, popolano l’affascinante, bradisismica e suggestiva area vulcanica dei Campi Flegrei.
Passeggiate come il “Trekking dei Pensieri Viandanti”, “Le Terre di Matilde”, la “Traversata dei laghi”, sono soltanto alcune delle diciannove escursioni giornaliere attraverso l’Appennino emiliano-romagnolo.
Per questa occasione troviamo aperti al pubblico i Crotti, grotte di migliaia di anni dove la temperatura si mantiene costante formate dall’ammasso di rocce. Ad ogni Crotto è abbinato un apposito menù.
U vecchio monastero si trasforma per quattro giorni in una piattaforma di espressione dei tanti linguaggi del contemporaneo, offrendo uno sguardo originale e una piattaforma ai registi più sperimentali e innovativi del momento.
Grazie al biglietto integrato è possibile visitare la mostra Aurea Umbria, i mosaici di Villa Romana e i pavimenti con mosaici policromi, la cappella Baglioni, a pinacoteca civica, il museo Emilio Greco.
Incontri, degustazioni, abbinamenti, storiche disfide… Torna Soave Versus, la manifestazione per la valorizzazione del vino Soave e del suo territorio.
Nei Parchi fluviali di Ponte Felcino e di Ponte Valleceppi, nel Perugino, va in scena la II edizione di En Plein Air, itinerario performativo ed esperienziale lungo le sponde del fiume Tevere.
Dal 18 agosto al 24 ottobre 2012 è possibile ammirare, in via eccezionale, il magnifico pavimento del Duomo di Siena, realizzato con la tecnica del graffito e del commesso marmoreo.
“Corpi Uscenti” è il titolo della rassegna organizzata da Dance Gallery (Centro Civico Danza Perugia) e dedicata alla danza contemporanea italiana.
Ogni anno a L’Aquila si rinnova il rito solenne della Perdonanza, l’indulgenza plenaria perpetua che Celestino V, la sera stessa della sua incoronazione a pontefice, concesse a tutti i fedeli di Cristo.
Ischitella, Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano. Nel Parco Nazionale del Gargano il primo bike sharing intercomunale in Italia.
Il Caseificio Sociale Val di Fassa mostra come avviene la lavorazione e la produzione del formaggio. Un’occasione per degustare i prodotti della tradizione trentina.
Un percorso serale di due ore che, partendo dalla piazza dell’Aracoeli, raggiunge via dei Fori Imperiali, dove si attraversano meravigliosi resti archeologici, per terminare con il foro di Traiano e la sua grandiosa colonna.
In quella che è considerata – non a torto – la capitale della produzione vinicola valtellinese, un grande e ben fornito banco d’assaggio presenta i vini della Valtellina tra convegni, spettacoli, visite guidate, degustazioni, mostre.
Ogni domenica mattina di agosto, alle ore 10.30-11.15-12.00-12.45, verrà proposto un percorso in Rocca al termine del quale il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare in giardino l’Ensemble Armea.
Un nuovo modo di vivere Venezia lungo il Canal Grande. A bordo del Vaporetto dell’Arte si possono raggiungere i principali punti di interesse storico-artistico, i musei e le mostre.
Tra il letto del fiume Piave, la Pianura Padana e le Prealpi venete, il percorso, strutturato in otto tappe, ha inizio alla foce del Piave e termina alle sorgenti. Un lungo viaggio a piedi, risalendo il corso del fiume.
Nuovo appuntamento musicale nell’ambito della rassegna Doppio Gioco, in programma al Grand Hotel Cocumella di Sant’Agnello. Il 5 agosto è la volta di Luca Signorini e Leonardo Massa.
Nella quindicesima edizione di quello che è il brindisi più atteso dall’Italia del vino, il piacere del buon bere si unirà a quello conviviale dello stare insieme, in tanti brindisi al buio nelle piazze d’Italia durante la notte più stellata dell’anno.
La tradizione incontra l’innovazione culinaria, e tra piatti gourmet e specialità della tradizione ladina c’è posto anche per la generosità: una parte del ricavato andrà in beneficenza ai contadini disagiati
Un viaggio unico tra gli indimenticabili borghi medievali del lago Trasimeno tra itinerari tematici, crociere lacustri, escursioni nell’atmosfera incantata dell’isola Polvese e dell’isola Maggiore
Nell’ex Convento dei Domenicani di Muro Leccese (LE) va in scena The Darkroom Project Exhibition Due, originale rassegna dedicata alla stampa da negativo in camera oscura.
Il blu del mare sanvitese, l’arte della pesca e la bontà del pesce azzurro; a San Vito Lo Capo torna “Tempu ri capuna”.
La Compagnia dei Cammini e Wu Ming 2 guideranno alla scoperta de “Il Sentiero degli Dei”, un percorso da piazza Maggiore a Bologna fino a piazza della Signoria a Firenze, protagonista dell’omonimo libro di Wu Ming 2.
Storia, cultura, tradizioni, e un’estate tra le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia Romagna sono i principali ingredienti di questa rassegna, dedicata al ricordo del poeta Giovanni Pascoli nel centenario della sua scomparsa.
Il 22 settembre torna l’appuntamento annuale organizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo per dialogare e confrontarsi su arte, cultura e sviluppo.
Viticoltura sostenibile e difesa del paesaggio è il tema della XIX edizione di Vinalia, rassegna enogastronomica promossa dal Circolo Viticoltori e organizzata dal Comitato Vinalia.
Nuovo ambizioso progetto del Distretto Culturale di Valle Camonica, un workshop residenziale per imparare a raccontare attraverso i fumetti l’immenso patrimonio di incisioni rupestri del territorio.
Nel cuore delle Crete senesi parte la nuova campagna di ricognizione di superficie curata dal Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento dell’Università di Siena.
Happy Birthday John Cage! La nona edizione del programma di residenza-festival-scuola intensiva per la nuova musica è un tributo al grande compositore americano.
Tredici film, una grande retrospettiva dedicata al cineasta canadese David Cronenberg e al suo mondo visionario.
All’interno della Cannoniera di San Giacomo, situata nella medievale Bergamo Alta, la seconda tappa espositiva del progetto Contemporary Locus – Luoghi riscoperti dall’arte contemporanea.
Daniel Buren è il protagonista della settima edizione di Intersezioni, la grande rassegna di scultura curata da Alberto Fiz in programma al Parco Archeologico di Scolacium.
Dalle mitiche origini alla caduta del regno d’Italia. A Nocera Umbra vengono presentate/rappresentate cultura, storia, usi e leggende dei Longobardi.
Storia, natura, enogastronomia. Con Open Days la Puglia svela la sua anima segreta e l’inaccessibilità diventa accessibilità sostenibile.
Torna l’originale rassegna letterario-naturalistica per scoprire, in compagnia di grandi scrittori e giornalisti, la Valsugana e il Lagorai.
Rassegna d’autore – I film scelti da Wilfredo Prieto è il primo appuntamento di HB Public dedicato ai film scelti dagli artisti di HangarBicocca.
Le preziose pietre minerali che resero famosa la città di Massa Marittima come la “Massa Metallorum” brillano ancora in piazza Garibaldi, in occasione della quarantaquattresima Giornata Internazionale Mostra Scambio di Minerali e Fossili.
Nei mesi di luglio, agosto e settembre le strade della mozzarella solcano l’azzurro mare del Cilento e propongono rilassanti giornate gourmet in barca.
Rassegna ormai diventata un punto di riferimento nel panorama degli incontri letterari nazionali in cui un esercito di scrittori affermati si riversa nelle incantevoli piazzette di Bisceglie.
Apre al pubblico Eataly Roma, il più grande contenitore al mondo dedicato ai prodotti agroalimentari di qualità e alla ristorazione d’eccellenza made in Italy.
Partecipazioni da record e una giuria internazionale. Musei e fondazioni aperte, visite guidate, musica e viali affollati.
Gusto, tradizione, genuinità, tipicità, terra e mare tornano ad essere i protagonisti della quarta edizione di SiciliAmo, rassegna internazionale promossa dalla Camera di Commercio di Trapani.
Da martedì 19 giugno 2012 saranno ufficialmente aperte al pubblico altre nove sale espositive, situate al primo piano dell’edificio del Vasari e allestite a cura del Polo Museale Fiorentino.
Il Volontariato Internazionale per lo Sviluppo apre le porte del Chiostro di San Tarcisio, nel Parco delle Catacombe di San Callisto, per una serata di solidarietà con degustazione di vini palestinesi e italiani.
Siti archeologici aperti e accessibili, visite guidate gratuite, coinvolgimento della popolazione: la Giornata del Patrimonio Archeologico in Valle di Susa raddoppia fino a coprire due giornate con un ampio spazio dedicato alle scuole
Vite, Vino, Vita di qualità. Tre giorni di degustazioni per approfondire, nel migliore dei modi, la conoscenza del ricco e generoso territorio amerino.
Segnaliamo volentieri questa giornata di solidarietà organizzata da Marcello Leoni e dalle più grandi associazioni enogastronomiche per raccogliere fondi a sostegno delle popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto.
Curata dal CRM (Centro Ricerche Musicali) torna ArteScienza, la manifestazione internazionale dedicata alla musica e alla ricerca scientifica.
Ottava edizione del meeting annuale per internauti e appassionati di vino organizzato da Filippo Ronco e dalla sua TigullioVino.
XVI salone del libro enogastronomico e del territorio
Direttamente da Broadway arriva in Italia il Musical evento della prossima stagione, “Priscilla La Regina del Deserto”.
Continuano gli appuntamenti con la rassegna vinicola organizzata dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna
Alla Rocca Sforzesca di Dozza è di scena il gutturnio, simbolo indiscusso dell’enologia piacentina.
Osservazione guidata al telescopio di pianeti e costellazioni dall’affascinante Torre del Candeliere massetana
Il Coro sandanielese affronta una ulteriore prova di grande maturità e autorevolezza vocale: il Requiem di Mozart. Per l’occasione saranno predisposte dai commercianti e artigiani di San Daniele meravigliose vetrine a tema.
La macchina fotografica torna a essere protagonista con la quarta edizione di Centrale Fotografia, rassegna annuale di eventi a tema sulla fotografia e l’arte contemporanea.
Organizzata da Gazzetta Gastronomica in collaborazione con il Consorzio della Pasta di Gragnano, la due giorni di laboratori, incontri, degustazioni e cene per conoscere meglio la pasta artigianale italiana.
Prima edizione della manifestazione interamente dedicata alla valorizzazione del pescato di Sicilia e delle principali produzioni agroalimentari del bacino del Mediterraneo.
La cucina di ieri e quella del futuro: è questo il tema dell’evento gourmet in cui i visitatori possono costruire il proprio menù personale girovagando per le vie e gli scorci di Malcesine.
Escursioni giornaliere e trekking itineranti, per una montagna amica e aperta a tutti, tra natura, cultura e buona cucina.
Rappresentazioni teatrali su scenari naturali meravigliosi e conversazioni con scrittori di prestigio internazionale riportano l’attenzione sulla Capri terra di arte e cultura, luogo di incontri e confronti tra attori e spettatori.
Un bel giro turistico in auto d’epoca celebra il matrimonio tra due grandi passioni emiliane: il buon vino e i motori
Quattro scrittrici e quattro scrittori confinati per sei giorni sull’isola di Ventotene, a scontare il loro privilegio: essere scrittrici, essere scrittori .
L’infiorata di San Gemini è una rievocazione che coincide con il giorno del Corpus Domini ma, nel tempo, tende sempre di più ad acquisire valore artistico, privilegiando la costruzione di meravigliose armonie cromatiche.
Connubio estatico tra le meraviglie architettoniche delle più suggestive ville venete e l’eccellenza enogastronomica della regione.
La città di Pavia – forte del riconoscimento della sua unicità come “Carrefour d’Europe” – ospiterà dal 6 al 10 giugno 2012 le Giornate europee degli Itinerari culturali e religiosi.
Dal 6 luglio al 31 agosto torna, per sette venerdì consecutivi, la versione estiva di Saveurs en Musique, tradizionale kermesse culinaria, narrativa e musicale valdostana.
Studi sui linguaggi contemporanei, cena letteraria, officina del racconto, laboratori di pratica, strumenti, cena con editor, letture e racconti.
Il CE.PA.M. (Centro Pavesiano Museo Casa Natale), presieduto da Luigi Gatti, con il coordinamento del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano organizza la XXIX edizione del Premio Cesare Pavese che come di consueto premierà opere appartenenti alle categorie: letteratura, pittura e scultura.
Il Mercato delle Gaite di Bevagna si ripropone di rappresentare uno spaccato dell’economia cittadina nel Medioevo, ricreando il mercato come luogo d’incontro e di scambio, oltre che di riproduzione delle tecniche di lavorazione dei prodotti artigianali locali.
E-mail: *