Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Catacombe dei Cappuccini

Un saluto a Rosalia, la bambina che dorme da 93 anni

Piazza Cappuccini 1 - 90129  Palermo
Catacombe dei Cappuccini

I frati Cappuccini arrivarono a Palermo nel 1533 e qualche anno dopo fondarono la chiesetta normanna di Santa Maria della Pace. Adiacente alla chiesa fu costruito il convento che accoglie le catacombe, oggi meta di molti turisti in cerca del brivido del macabro. All’interno, infatti, si trovano circa 8.000 salme mummificate di personaggi facoltosi di Palermo. Non esiste un inventario completo, ma dagli indumenti indossati sono riconoscibili prelati, commercianti, ufficiali dell’esercito, alcune giovani donne in abito nuziale che non arrivarono al matrimonio e, addirittura, interi gruppi familiari. La tecnica dell’imbalsamazione venne sperimentata su un frate, appartenete all’ordine, già nel 1599. Le salme venivano ripulite dagli organi interni e messe a “scolare”. A questo punto, il corpo veniva lavato con aceto, riempito di paglia e rivestito con i suoi abiti. Nei periodi delle epidemie si procedeva con un lavaggio di arsenico o di acqua di calce. Tra le mummie, quella che desta maggiore stupore è quella della piccola Rosalia, una bambina di due anni conservata in una teca di acciaio e vetro riempita di azoto che permette di mantenerne intatta l’immagine e dare l’impressione di vederla dormire. (Claudia Marsala)


Tel. 091.212117