Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Castello di Miramare

Bellezza imperiale

Viale Miramare - 34151  Trieste
Castello di Miramare

Forma linguistica italiana corrispondente all’originale dialetto triestino Miramar, prende il nome dalla frazione triestina su cui fu edificato per volere dell’arciduca d’Austria e imperatore del Messico, Massimiliano d’Asburgo-Lorena, che ne fece la propria residenza. Situato pochi chilometri a nord del capoluogo e affacciato sul golfo di Trieste, il castello è circondato da un grande parco di ventidue ettari che vede la presenza di moltissime piante scelte direttamente dall’arciduca, come ricordo dei suoi viaggi per il mondo con la marina militare austriaca. Nel parco è situato anche il castelletto, dove la moglie dell’arciduca fu rinchiusa in seguito all’assassinio del marito. Il piano terra della struttura era quello destinato alla residenza dell’Imperatore, mentre quello superiore venne a costituire più tardi la residenza del duca Amedeo d’Aosta. Adibito a museo, al suo interno è conservata una pregevole raccolta di vasi orientali. Le stanze del castello, tutte conservate ottimamente, sono visitabili e mantengono gli arredi originali. Giosè Carducci vi si ispirò nel comporre la sua poesia dedicata all’imperatore Massimiliano d’Asburgo, ucciso in Messico. 

(Marco Vulcano)

 

Info: www.castello-miramare.it