Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Biblioteca Casa Monteripido

La bellezza del sapere

Via Monteripido – 06125   Perugia
Biblioteca Casa MonteripidoBiblioteca Casa Monteripido

Lunga ventidue metri, larga quattordici e alta dieci, la costruzione di questa incantevole biblioteca fu iniziata nel 1754 da padre Carlo Maria Angeletti sulle fondamenta di una rocca risalente alla metà del secolo presente, voluta dal papa Urbano VIII. I lavori per la costruzione della biblioteca videro il sostegno di tutta la città e in questa biblioteca confluirono i preziosi fondi librari dello Studium Teologico Francescano di Monteripido. I circa diecimila volumi presenti biblioteca, perfettamente ordinati e catalogati negli scaffali, andarono però dispersi poco dopo, a causa delle requisizioni napoleoniche prima, e della demanializzazione del 1866. I testi più preziosi furono trasferiti alla Biblioteca Comunale di Perugia e a quella dell’Università. Tuttavia, quando nel 1874 il convento venne riscattato, vennero riacquistati anche gli antichi scaffali della vecchia biblioteca, che oggi conta circa 23.000 volumi, tra monografie antiche e moderne, 3500 opuscoli, 35 pergamene, 6 Bolle pontificie, un incunabolo, oltre ad altri testi di pregevole valore storico. La decorazione del soffitto è opera di Paolo Brizi da Fano. (Marco Vulcano)