Basilica di San Giacomo
Una storia di religiosità e di arte

Le diverse epoche che ha attraversato hanno lasciato il segno in alcuni particolari architettonici. Costruita tra la fine dell’XI secolo e l’inizio del XII, la Basilica di San Giacomo è stata quasi interamente ricostruita dal 1657 in stile settecentesco. Solo agli inizi del Novecento vennero apportate ulteriori modifiche a tutto l’impianto architettonico con lo scopo di ridare alla Basilica il suo aspetto originario. È costruita in muratura con elementi di pietra di Moltrasio disposti a filari regolari non omogenei, che per la mancanza di luce ed eccessiva areazione, all’interno mantengono il colore scuro, mentre l’esterno è molto più chiaro. Le tre absidi viste dall’esterno mostrano tutta la spettacolare bellezza architettonica del complesso, anche se solo una è quella che non ha mai subito interventi di ricostruzione. Presenta un impianto a tre navate e una torre campanaria si erge a sinistra della facciata. L’interno risplende di opere d’arte che risalgono a periodi storici diversi attestando la grande importanza storica e religiosa che la Basilica ha avuto nei secoli. Proprio per il suo valore, nel 1904 con un decreto ministeriale fu dichiarata Monumento Nazionale. (Claudia Marsala)