Basilica di San Francesco
Giotto e Cimabue

Luogo che dal 1230 conserva le spoglie di San Francesco, la basilica, fatta edificare da Papa Gregorio IX, è costituita da due chiese sovrapposte costruite in fasi diverse: quella inferiore, precedente, è legata alla tradizione romanica, quella superiore, successiva, a quella gotica. Le spoglie di Francesco riposano tutt’ora in una cripta nella Basilica Inferiore – l’agiografia narra che fu Francesco ad indicare il luogo della propria sepoltura, scegliendo la collina dove erano sepolti i condannati dalla giustizia -, alle cui decorazioni presero parte artisti come Giotto, Cimabue, Simone Martini. La Basilica Superiore, che ospita la più completa raccolta di vetrate medievali d’Italia, è uno dei maggiori esempi di gotico in Italia e ospita il ciclo pittorico di rara bellezza e importanza contenente le Storie dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, di Cimabue, e la Vita di San Francesco. di Giotto.
Info: www.sanfrancescoassisi.org