Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Ara Pacis

La Pace augustea

Lungotevere in Augusta - 00186   Roma
Ara PacisAra Pacis

Riportata a fastosa dignità nel 2006, dopo anni di inaccessibilità, grazie al complesso museale progettato dallo studio dell’architetto Richard Meier e oggi sede di importanti mostre ed eventi, l’Ara Pacis Augustae è il monumento maggiormente rappresentativo della propaganda imperiale augustea. I primi rinvenimenti della grandiosa opera marmorea risalgono al 1568; gli scavi sistematici si svolsero tra il 1903, anno del riconoscimento ufficiale dell’opera, e il 1938, anno dell’inaugurazione. L’imponente monumento fu fatto erigere in Campo Marzio per volere del Senato nel 9 a.C. e dedicato alla Pace augustea in seguito a una spedizione pacificatrice dell’imperatore in Gallia e Spagna. Si compone di un recinto rettangolare su podio con ricca decorazione scultorea e dell’altare vero e proprio al suo interno. Le raffigurazioni più significative si trovano nella parte esterna del recinto e immortalano il Lupercale, Enea che sacrifica ai Penati, la dea Pace (o Terra), la dea Roma. A questi va aggiunta la raffigurazione della processione della famiglia Giulia in ordine gerarchico, a marcare il messaggio propagandistico-politico di continuità dinastica tra il fondatore di Roma Enea e la Gens Iulia, famiglia dell’imperatore Augusto portatore di pace. (Rossella Gaudenzi)